Subordinate precedute dalla virgola

Spazio di discussione su questioni di carattere sintattico

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Vinci
Interventi: 119
Iscritto in data: gio, 31 lug 2014 22:40

Subordinate precedute dalla virgola

Intervento di Vinci »

Ho letto che le preposizioni oggettive, soggettive ed interrogative non devono essere precedute dalla virgola, mentre le altre subordinate sì.
In questa frase: "Andrei volentieri in montagna, per rilassarmi", è giusto inserire la virgola prima di una proposizione implicita. Grazie
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Nella frase proposta la virgola è facoltativa. Inserirla prima del per permette di dar maggior rilievo al fatto di rilassarsi. È un po' come l'esempio classico È una donna intelligente e bella rispetto a È una donna intelligente, e bella: la virgola, con l'interruzione che provoca nella lettura, mette in risalto quel che segue.
Ultima modifica di Marco1971 in data mer, 14 ott 2015 16:05, modificato 1 volta in totale.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Vinci
Interventi: 119
Iscritto in data: gio, 31 lug 2014 22:40

Intervento di Vinci »

Buongiorno sig. Marco, Le chiedo se mi puó indicare una buona grammatica che possa dissipare i miei dubbi. Ho forti incertezze sull'uso della virgola prima delle subordinate. Le grammatiche scolastiche non sono molto chiare, perché spiegano in modo superficiale che la virgola può essere usata per dividere una principale da una subordinata. Facendo una ricerca tramite internet ho letto che non bisogna dividere le oggettive, soggettive ed interrogative dalle rispettive principali. Ma come faccio a capire quando usare la virgola prima di una preposizione finale, causale ecc.? Spero di essere stata chiara. Grazie mille!
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5195
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Vinci ha scritto:[C]ome faccio a capire quando usare la virgola prima di una preposizione finale, causale ecc.? Spero di essere stata chiara. Grazie mille!
Purtroppo non ho a disposizione in questo momento il Prontuario di punteggiatura di Bice Mortara Garavelli — lo compri, se può: è un’opera fondamentale —, ma posso soltanto ribadire ciò che ha detto Marco: tolti i casi in cui la virgola non si mette, che sono quelli che ha elencato lei, l’uso di questo segno d’interpunzione dipende dalla volontà dello scrivente di mettere in risalto o no la frase.
Vinci
Interventi: 119
Iscritto in data: gio, 31 lug 2014 22:40

vinci

Intervento di Vinci »

Grazie mille per i suggerimenti :)
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Google [Bot] e 6 ospiti