«Se potrebbe cortesemente controllare…»

Spazio di discussione su questioni di carattere sintattico

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
puer
Interventi: 299
Iscritto in data: dom, 27 gen 2013 15:35

«Se potrebbe cortesemente controllare…»

Intervento di puer »

Recentemente un politico è stato corretto in Senato per essersi così espresso rivolgendosi al Presidente:" Abbiamo un malfunzionamento delle tessere… Se potrebbe cortesemente controllare". In realtà, non si tratterebbe di una interrogativa indiretta con principale sottintesa ("Le chiedo se…") che ammette anche il condizionale? Grazie a chi vorrà intervenire.
Avatara utente
Millermann
Interventi: 1720
Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
Località: Riviera dei Cedri

Intervento di Millermann »

Per me la frase va bene cosí com'è. Tanto piú che, a quanto pare, l'interrogativa indiretta si presentava esplicitamente: «Le chiedo se potrebbe cortesemente controllare perché...». In questo caso il condizionale è usato al posto dell'indicativo, allo scopo di formulare la richiesta in modo meno perentorio, come si evince anche dalla presenza di un avverbio come cortesemente.
Attenda, comunque, altri pareri: questo tipo di questione è piuttosto dibattuta! :)
In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Ivan92
Interventi: 1416
Iscritto in data: gio, 28 nov 2013 19:59
Località: Castelfidardo (AN)

Intervento di Ivan92 »

Tutto dipende da quello che si vuole sottintendere. Non sappiamo quali fossero le intenzioni del politico. Se avesse voluto sottintendere l'apòdosi d'un periodo ipotetico —per esempio, gliene sarei grato—, allora cambierebbe tutto.
Avatara utente
Animo Grato
Interventi: 1384
Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11

Intervento di Animo Grato »

Millermann ha scritto:Tanto piú che, a quanto pare, l'interrogativa indiretta si presentava esplicitamente.
Veramente, nel video presente sulla pagina di cui ha fornito il collegamento, non c'è traccia di quel «Le chiedo». Stando così le cose, mi sembra assai più probabile e legittimo, in una costruzione del genere, lasciata così a mezz'aria, sottintendere un periodo ipotetico piuttosto che un'interrogativa indiretta.
Con buona pace del politico, penso che il suo sia un banale errore.
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
Ivan92
Interventi: 1416
Iscritto in data: gio, 28 nov 2013 19:59
Località: Castelfidardo (AN)

Intervento di Ivan92 »

Faccio mie le parole di Animo Grato. :)
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5195
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Animo Grato ha scritto:Veramente, nel video presente sulla pagina di cui ha fornito il collegamento, non c'è traccia di quel «Le chiedo». Stando così le cose, mi sembra assai più probabile e legittimo, in una costruzione del genere, lasciata così a mezz'aria, sottintendere un periodo ipotetico piuttosto che un'interrogativa indiretta.
Con buona pace del politico, penso che il suo sia un banale errore.
Lo penso anch’io. Riascoltando l’intervento del politico, l’impressione è che quella frase introdotta dal se sia la pròtasi di un periodo ipotetico, che sottintende un’apodosi del genere di «gliene sarei grato».
Avatara utente
Millermann
Interventi: 1720
Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
Località: Riviera dei Cedri

Intervento di Millermann »

Che cosa dire? Non ho alcun motivo di dubitare delle vostre parole. Il fatto è che io non ho visto il filmato in questione (mi riusciva scomodo farlo dal cellulare). Mi sono invece basato sulla trascrizione stenografica (di cui mi sono fidato), presente sulla stessa pagina da me indicata, che riportava testualmente:
www.giornalettismo.com ha scritto:(RepubblicaTv)

Ecco qui il resoconto stenografico:

CASTALDI (M5S).
Domando di parlare.
PRESIDENTE.
Ne ha facoltà.
CASTALDI (M5S).
Signor Presidente, abbiamo un problema tecnico. Siccome andiamo incontro a votazioni stasera per il provvedimento sul finanziamento pubblico ai partiti, solo del Gruppo del Movimento Cinque Stelle abbiamo un malfunzionamento delle tessere. Le chiedo se potrebbe cortesemente controllare perché abbiamo anche provato con le Boccadutri card firmate da Renzi, ma non funzionano.
[...]
Devo, dunque, dedurre che la trascrizione è stata "integrata" con quel «le chiedo» per renderla piú grammaticale? :?
In questo caso, chiedo io scusa :) per il giudizio troppo affrettato: è ovvio che se la frase originale non è quella, ciò che ho scritto non ha piú molto valore!
Se davvero, come voi ritenete, quel «se» fa pensare alla protasi di un periodo ipotetico, bene hanno fatto gli altri parlamentari a correggerlo.
In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5195
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Millermann ha scritto:Devo, dunque, dedurre che la trascrizione è stata "integrata" con quel «le chiedo» per renderla piú grammaticale?
Sí. :) Ecco la trascrizione fedele delle parole del parlamentare, per quanto riguarda la parte «incriminata»:
  • Noi abbiamo un malfunzionamento delle tessere solo del gruppo del Movimento Cinque Stelle. Se potrebbe [si rivolge al presidente del Senato] cortesemente controllare…
La trascrizione riportata del sito Giornalettismo.com è piú che altro una parafrasi, una rinterpretazione delle parole del politico che parla nel filmato.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 5 ospiti