Nella GGIC (vol. II, pp. 67 e seg.) si legge che "Il presente «narrativo», nella misura in cui viene usato per isolare un preciso piano temporale, può accompagnarsi al perfetto composto ed al futuro, rispettivamente equivalenti al piucchep[p]erfetto ed al futuro-nel-passato di una narrazione che impieghi Tempi passati:
(40) Stavamo aspettando il treno. All’improvviso giunge trafelato Enrico. Ha appena parlato con il capostazione e dice che il rapido arriverà con molto ritardo. Fu così che decidemmo di prendere l’espresso".
Ma è proprio corretta la suddetta frase con il continuo cambio del tempo verbale?
In particolare, si parte con l'imperfetto storico, si passa al presente presente storico per chiudere col passato remoto... Non bisognerebbe usare lo stesso tempo verbale? Ringrazio chi vorrà fare chiarezza.
Uso del presente storico con i verbi al passato
Moderatore: Cruscanti
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
La frase rappresenta un esempio perfettamente coerente con ciò che viene detto prima. La presenza del passato semplice (comunemente detto «remoto») indica una ripresa della narrazione al tempo passato e, per converso, sottolinea la funzione focalizzante, o puntuale, del presente (cfr. Enciclopedia dell’Italiano, «Presente storico»).
Piuttosto, mi lascia perplesso che la GGIC parli di presente narrativo a tal riguardo, mentre l’enciclopedia del Treccani include il medesimo esempio tra i casi di presente drammatico, avente quindi, come detto sopra, valore focalizzante e perfettivo.
Piuttosto, mi lascia perplesso che la GGIC parli di presente narrativo a tal riguardo, mentre l’enciclopedia del Treccani include il medesimo esempio tra i casi di presente drammatico, avente quindi, come detto sopra, valore focalizzante e perfettivo.
L’esempio fatto da Puer manca di “profondità” e può suonare quindi come una stranezza il repentino cambio dei tempi; si tratta infatti solo di una prova architettata per spiegare un concetto.
Però, usato a dovere, il passato al presente serve agli scrittori per rendere più incalzante il racconto. Se mi piacerebbe portare dei brani a supporto, devo purtroppo fare i conti con il tempo: tiranno anche il sabato mattina.
Però, usato a dovere, il passato al presente serve agli scrittori per rendere più incalzante il racconto. Se mi piacerebbe portare dei brani a supporto, devo purtroppo fare i conti con il tempo: tiranno anche il sabato mattina.
Nella narrazione che segue possono allora essere impiegati tempi verbali diversi? "Eravamo al mare. Ci facemmo il bagno e quando uscimmo dall'acqua ci siamo asciugati e abbiamo fatto una breve passeggiata". È stato usato dapprima il passato remoto, poi la narrazione è proseguita con il passato prossimo. Tutto corretto? Grazie infinite.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti