«Chissà se» + punto interrogativo
Moderatore: Cruscanti
«Chissà se» + punto interrogativo
"Chissà se domani verrà con noi?" È corretto il punto interrogativo dopo chissà? Grazie
- marcocurreli
- Interventi: 625
- Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
- Località: Cagliari
Secondo me no.
http://www.treccani.it/vocabolario/chissa/
http://www.treccani.it/vocabolario/chissa/
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
Gentile Patrizio, legga qui la "nota d'uso".
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Però, quand'ero bambino, alla "TV dei ragazzi" c'era un famosissimo programma intitolato «Chissà chi lo sa?» (ops... mi sono tradito!)

Chissà se anche il nostro gentile Fausto Raso se lo ricorda!


Chissà se anche il nostro gentile Fausto Raso se lo ricorda!

Ultima modifica di Millermann in data sab, 28 nov 2015 22:49, modificato 2 volte in totale.
In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
Me lo ricordo perfettamente. In questo caso il punto interrogativo è corretto perché "chissà" non è seguito da un "se", da un "che" o da un altro vocabolo interrogativo.Millermann ha scritto:Però, quand'ero bambino, alla "TV dei ragazzi" c'era un famosissimo programma intitolato «Chissà chi lo sa?» (ops... mi sono tradito!)![]()
Chissà se anche il nostro gentile Fausto Raso se lo ricorda!
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
- marcocurreli
- Interventi: 625
- Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
- Località: Cagliari
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Eppure, stando a varie fonti consultate in rete (tra cui il collegamento indicato da Fausto Raso, la Treccani, una citazione di Serianni) la conclusione sembra essere che chissà (come avverbio seguito da parola interrogativa) introduce un'interrogativa indiretta, o comunque una frase esclamativa, e non interrogativa.
Sulla base di ciò si può arguire che una frase come «Chissà chi lo sa?» non è comunque corretta!
Né la si può considerare equivalente all'interrogativa diretta «Chi sa chi lo sa?», che, in un contesto come quello del programma, non avrebbe senso! Sarebbe come chiedere: «Chi (di voi) conosce già il nome di chi sa la risposta? (e non la risposta in sé)»
Perciò il titolo corretto avrebbe dovuto essere «Chissà chi lo sa!», volendo con ciò esprimere incertezza riguardo alla conoscenza delle risposte.
P.S. sono felice di aver trovato altri che, come me, ricordano quei tempi!
Sulla base di ciò si può arguire che una frase come «Chissà chi lo sa?» non è comunque corretta!
Né la si può considerare equivalente all'interrogativa diretta «Chi sa chi lo sa?», che, in un contesto come quello del programma, non avrebbe senso! Sarebbe come chiedere: «Chi (di voi) conosce già il nome di chi sa la risposta? (e non la risposta in sé)»

Perciò il titolo corretto avrebbe dovuto essere «Chissà chi lo sa!», volendo con ciò esprimere incertezza riguardo alla conoscenza delle risposte.
P.S. sono felice di aver trovato altri che, come me, ricordano quei tempi!

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
- marcocurreli
- Interventi: 625
- Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
- Località: Cagliari
No, non è corretta. Però mi sembra strano che la RAI di allora, che era molto attenta all'uso della lingua italiana, avesse preso una cantonata. Secondo me si tratta di una specie di licenza poetica.Millermann ha scritto:Sulla base di ciò si può arguire che una frase come «Chissà chi lo sa?» non è comunque corretta!
Risentendo la sigla, che ho trovato in rete, mi son dato quindi la seguente interpretazione.
La sigla iniziava così: «Ma chissà/ chi lo sa/ dov'è nato Alì Babà?»
Il titolo della trasmissione sarebbe perciò da leggere così:
Chissà ...! chi lo sa? (vale a dire, «chi sa tutti questi chissà?»).
Quindi, per ragioni editoriali, probabilmente è stato scelto questo titolo, che contiene una proposizione esclamativa (chissa) e una interrogativa (chi lo sa?).
Potrebbe essere una spiegazione plausibile, o troppo fantasiosa?
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Probabile che già allora si studiasse l'aspetto "editoriale" del titolo, o - direi io - la forma grafica (intendendo più o meno la stessa cosa).
Era un "marchio", doveva apparire sintetico e incisivo.
Io ricordo che collegavo istintivamente quel punto di domanda finale all'idea di "gioco a indovinelli", quasi come fosse un segno grafico a sé stante, il simbolo della trasmissione, e non parte del titolo.
Insomma, attirava l'attenzione e faceva già immaginare tutto uno scenario che a noi ragazzini di allora piaceva.
...oooops... un altro dinosauro ha fatto outing*...
* così, tanto per iniziare inglesemente la settimana lavorativa...
Era un "marchio", doveva apparire sintetico e incisivo.
Io ricordo che collegavo istintivamente quel punto di domanda finale all'idea di "gioco a indovinelli", quasi come fosse un segno grafico a sé stante, il simbolo della trasmissione, e non parte del titolo.
Insomma, attirava l'attenzione e faceva già immaginare tutto uno scenario che a noi ragazzini di allora piaceva.
...oooops... un altro dinosauro ha fatto outing*...

* così, tanto per iniziare inglesemente la settimana lavorativa...
Ultima modifica di domna charola in data gio, 10 dic 2015 8:25, modificato 1 volta in totale.
Semmai coming out; l'outing è quando qualcuno viene scoperto.domna charola ha scritto:...oooops... un'altro dinosauro ha fatto outing*...

-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 2 ospiti