Uso della virgola
Moderatore: Cruscanti
Uso della virgola
1) Se non verrai(,) non potrai più partecipare al progetto.
2) Luigi lavorerà(,) con un contratto fino al 31 agosto(,) in un villaggio vacanze. È obbligatorio usare la virgola quando è stata posta tra parentesi? Grazie.
2) Luigi lavorerà(,) con un contratto fino al 31 agosto(,) in un villaggio vacanze. È obbligatorio usare la virgola quando è stata posta tra parentesi? Grazie.
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Secondo me le virgole indicate non sono obbligatorie in nessuna delle due frasi.
Nella seconda, poiché delimitano un inciso, stanno certamente bene; nella prima, invece, la virgola mi sembra superflua: indica piú una pausa vocale che logica.
Sarebbe invece corretta se scrivessimo «non potrai più partecipare al progetto, se non verrai».
Nella seconda, poiché delimitano un inciso, stanno certamente bene; nella prima, invece, la virgola mi sembra superflua: indica piú una pausa vocale che logica.
Sarebbe invece corretta se scrivessimo «non potrai più partecipare al progetto, se non verrai».
In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
In base alle mie sempre più sbiadite reminiscenze scolastiche, invece, sarebbe "buona norma" separare protasi e apodosi con una virgola. Ma forse era una regola fantasma...Millermann ha scritto:[N]ella prima, invece, la virgola mi sembra superflua: indica piú una pausa vocale che logica.
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
Perfettamente.puer ha scritto:Grazie mille. Stesso discorso allora si può fare con scusa nella frase:" Scusa, perchè hai fatto ciò?", e ritenere la virgola solo facoltativa? Grazie di nuovo.
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
- marcocurreli
- Interventi: 625
- Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
- Località: Cagliari
- marcocurreli
- Interventi: 625
- Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
- Località: Cagliari
Forse perché inconsciamente legge la virgola. Provi senza lo stacco.
Io non la metterei perché non c'è uno stacco "logico" (se così si può definire); il punto significativo della frase è "a tutti i ragazzi si raccomanda": secondo me il verbo e il complemento dovrebbero stare uniti. È vero che tra partecipare e si ci può essere (e in effetti c'è) un cambiamento di tono, forse un piccolo stacco, ma non tale da giustificare la virgola (per come l'intendo io).
Io non la metterei perché non c'è uno stacco "logico" (se così si può definire); il punto significativo della frase è "a tutti i ragazzi si raccomanda": secondo me il verbo e il complemento dovrebbero stare uniti. È vero che tra partecipare e si ci può essere (e in effetti c'è) un cambiamento di tono, forse un piccolo stacco, ma non tale da giustificare la virgola (per come l'intendo io).
Buonasera a tutti.
Propongo di considerare la frase:
A tutti i ragazzi che abbiano intenzione di partecipare si raccomanda di leggere attentamente il regolamento affisso nella bacheca posta di fronte all’aula professori del primo piano situata in fondo al corridoio a sinistra prima dell’aula magna.
Anche se la virgola verrebbe ad indicare “piú una pausa vocale che logica” [personalmente, anche qui ci ficcherei una virgola o i due punti] non sarebbe il caso di mettercene qualcuna?
Inoltre, mi si perdoni se riprendo un vecchio quesito
Non per contraddire, ma solo per comprendere, mi sembra però che nelle frasi seguenti la virgola sia assolutamente richiesta:
“Ascolta, perché hai fatto ciò?”
“Ma senti, perché lo hai fatto?”
“Dimmi, perché mai lo hai fatto?”
che mi pare diversa da “Dimmi perché mai l’hai fatto?”
così come “Scusa perché hai fatto ciò” potrebbe essere letto come un perentorio invito a fornire una giustificazione.
E grazie.
[ma guarda un po’ te, chi mai me l’avrà fatto fare?]
Propongo di considerare la frase:
A tutti i ragazzi che abbiano intenzione di partecipare si raccomanda di leggere attentamente il regolamento affisso nella bacheca posta di fronte all’aula professori del primo piano situata in fondo al corridoio a sinistra prima dell’aula magna.
Anche se la virgola verrebbe ad indicare “piú una pausa vocale che logica” [personalmente, anche qui ci ficcherei una virgola o i due punti] non sarebbe il caso di mettercene qualcuna?
Inoltre, mi si perdoni se riprendo un vecchio quesito
cui l’unica risposta è stata affermativa.puer ha scritto: nella frase: «Scusa, perchè hai fatto ciò?», e ritenere la virgola solo facoltativa?
Non per contraddire, ma solo per comprendere, mi sembra però che nelle frasi seguenti la virgola sia assolutamente richiesta:
“Ascolta, perché hai fatto ciò?”
“Ma senti, perché lo hai fatto?”
“Dimmi, perché mai lo hai fatto?”
che mi pare diversa da “Dimmi perché mai l’hai fatto?”
così come “Scusa perché hai fatto ciò” potrebbe essere letto come un perentorio invito a fornire una giustificazione.
E grazie.
[ma guarda un po’ te, chi mai me l’avrà fatto fare?]
Gli Usa importano merci ed esportano parole e dollàri.
- marcocurreli
- Interventi: 625
- Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
- Località: Cagliari
Primo periodo: una sola virgola tra primo piano e situata; quel che viene dopo serve a localizzare meglio l'aula professori del primo piano (non ci sono altre aule professori al primo piano). Quel che viene prima mi sembra che non si possa spezzare:
il regolamento affisso nella bacheca: è quel regolameno specifico (quello affisso nella bacheca del primo piano, ma ce ne possono essere altri), per cui dopo regolamento niente virgola;
posta di fronte all’aula professori del primo piano : anche qui, ci possono essere (come probabilmente ci sono) più bacheche (si parla di quella specifica bacheca), per cui niente virgola tra bacheca. e posta.
Nella seconda frase secondo me la virgola dopo Scusa è obbligatoria.
il regolamento affisso nella bacheca: è quel regolameno specifico (quello affisso nella bacheca del primo piano, ma ce ne possono essere altri), per cui dopo regolamento niente virgola;
posta di fronte all’aula professori del primo piano : anche qui, ci possono essere (come probabilmente ci sono) più bacheche (si parla di quella specifica bacheca), per cui niente virgola tra bacheca. e posta.
Nella seconda frase secondo me la virgola dopo Scusa è obbligatoria.
-
- Interventi: 599
- Iscritto in data: gio, 23 apr 2015 15:14
Era la stessa cosa che avevo pensato anch'io.marcocurreli ha scritto:Nella seconda frase secondo me la virgola dopo Scusa è obbligatoria.
Credo, se ricordo bene, che la forma dell'imperativo scusa nella frase in esame (Scusa, perché hai fatto ciò?) sia di fatto una proposizione.
Se quel poco che ricordo degli studi scolastici, dieci lustri fa, non mi tradisce, in una frase le proposizioni imperative devono essere separate dalla punteggiatura.
Naturalmente nell'indovinello "Dimmelo e dammelo andarono in guerra..." le forme dimmelo e dammelo, imperativi e pronomi, sono riqualificati come nomi. Ecco dunque il perché della congiunzione coordinante.
Se poi mi sono sbagliato nel confondermi, fatemelo presente, eh!

P.S Per Puer. Attenzione all'accento! Si scrive perché. La forma perchè è sbagliata.
Ultima modifica di sempervirens in data dom, 14 feb 2016 2:53, modificato 1 volta in totale.
Io nella mia lingua ci credo.
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
La virgola non ci va perché si separerebbe un elemento nucleare della frase dal verbo, per me è proprio errata.Ivan92 ha scritto:Traggo dall'oblio questo filone per chiedere un vostro parere. Si consideri la frase seguente: a tutti i ragazzi che abbiano intenzione di partecipare, si raccomanda di leggere attentamente il regolamento. Secondo voi la virgola è necessaria?
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite