«Domande e risposte | Chiedi a Treccani»
Moderatore: Cruscanti
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
«Domande e risposte | Chiedi a Treccani»
Sul sito di Treccani è stata aperta un’area «Domande e risposte» nella sezione «Lingua Italiana». Non vedo però il nome del responsabile: qualcuno lo sa?
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
L'area "Domande e risposte" del Treccani esiste da moltissimo tempo.
Il responsabile, se non sbaglio, è il dott. Luigi Romani (l.romani@treccani.it).
Il responsabile, se non sbaglio, è il dott. Luigi Romani (l.romani@treccani.it).
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
Di nulla, cortese Ferdinand. Spero di non essermi sbagliato sul nome del responsabile...
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
- marcocurreli
- Interventi: 625
- Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
- Località: Cagliari
Riapro questo filone dopo tanto tempo.
Stavo vedendo la rubrica in questione, e nel leggere le ultime domande ho avuto qualche perplessità sulla correttezza delle risposte.
La prima riguarda la locuzione entro il :
nella risposta si suggerisce “entro 7 giorni prima dell'inizio del corso”, che secondo me significa invece "a partire da sette giorni prima, fino al giorno del corso".
A mio modo di vedere la risposta corretta sarebbe dovuta essere: «almeno sette giorni prima dell'inizio del corso".
La seconda ha come oggetto la frase "vorremmo sapere se voi facciate una raccolta differenziata rigida oppure no".
La risposta è stata: «si può scegliere tra il futuro semplice farete (scelta consigliata) e un più decisamente colloquiale presente fate». La risposta secondo me è errata:
l'uso del presente infatti non è un'alternativa colloquiale al futuro; col presente (fate) si chiede se ora si fa la raccolta, col futuro si chiede se nel futuro è in programma la raccolta.
Stavo vedendo la rubrica in questione, e nel leggere le ultime domande ho avuto qualche perplessità sulla correttezza delle risposte.
La prima riguarda la locuzione entro il :
nella risposta si suggerisce “entro 7 giorni prima dell'inizio del corso”, che secondo me significa invece "a partire da sette giorni prima, fino al giorno del corso".
A mio modo di vedere la risposta corretta sarebbe dovuta essere: «almeno sette giorni prima dell'inizio del corso".
La seconda ha come oggetto la frase "vorremmo sapere se voi facciate una raccolta differenziata rigida oppure no".
La risposta è stata: «si può scegliere tra il futuro semplice farete (scelta consigliata) e un più decisamente colloquiale presente fate». La risposta secondo me è errata:
l'uso del presente infatti non è un'alternativa colloquiale al futuro; col presente (fate) si chiede se ora si fa la raccolta, col futuro si chiede se nel futuro è in programma la raccolta.
Ultima modifica di marcocurreli in data sab, 05 dic 2015 18:26, modificato 1 volta in totale.
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
Anche quest'altra risposta le sembra corretta? In alcuni punti rasenta la agrammaticalità.
Fuori tema. Il vocabolario Treccani dà essere o avere quali ausiliari del verbo sbandare. Il verbo in questione, invece, nel significato di "slittare" e simili ha come ausiliare solo avere, come tutti i verbi intransitivi che indicano un moto fine a sé stesso.
Fuori tema. Il vocabolario Treccani dà essere o avere quali ausiliari del verbo sbandare. Il verbo in questione, invece, nel significato di "slittare" e simili ha come ausiliare solo avere, come tutti i verbi intransitivi che indicano un moto fine a sé stesso.
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Google [Bot] e 4 ospiti