Uso del «vi»
Moderatore: Cruscanti
Uso del «vi»
Nella seguente frase: «Il Ministero è intenzionato a emanare le nuove direttive, i sindacati vi si oppongono», è corretto l'uso del vi? Grazie infinite.
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
A mio modo di vedere il "vi" sarebbe corretto se le direttive fossero già state emanate: il Ministero HA emanato le nuove direttive, i sindacati VI si oppongono. Nella frase in esame le direttive sono "nelle intenzioni": il Ministero È intenzionato a emanare nuove direttive, i sindacati SI oppongono.
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
- marcocurreli
- Interventi: 625
- Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
- Località: Cagliari
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
A mio parere, «vi» qui è pronome dimostrativo e significa a ciò. Dunque, può significare (semplicemente) a tali direttive, ma anche al fatto che il Ministero voglia emanarle.
In questo secondo caso, pur trovando anch'io piú scorrevole la versione in cui il vi non compare, penso che esso resti comunque sottinteso: «i sindacati si oppongono (a ciò)».
In questo secondo caso, pur trovando anch'io piú scorrevole la versione in cui il vi non compare, penso che esso resti comunque sottinteso: «i sindacati si oppongono (a ciò)».
In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Come è stato già detto, vi è corretto. La sua funzione di caso obliquo di un pronome dimostrativo riferito a cosa o situazione deriva da un’iniziale valore locativo. Il De Mauro scrive, alla voce «Vi»:
- pron.dimostr., a ciò, in ciò, su ciò (equivale a ci, ma è di registro più formale)
- Avverbio di luogo equivalente a ivi (in questo o in quel luogo, là, e per estens. in ciò, a ciò), usato con verbi di stato e di moto; equivale al più com. ci1 (v.), ma è di tono più formale
Buonasera.
Nell'italiano colloquiale il pronome ci (a ciò, in ciò, su ciò) tende a sostituire il più formale e letterario vi. Credete che nell'esempio di questo filone sia possibile la sostituzione? Mi spiego meglio, vi sembra che sia possibile dire: i sindacati ci si oppongono? Al posto di i sindacati vi si oppongono? Al di là della ridondanza del pronome vi nell'esempio in questione, non vi pare che sia uno dei pochi casi in cui vi non può essere sostituito da ci? Spero che la mia domanda sia abbastanza chiara, e mi scuso in anticipo nel caso in cui non lo sia.
Nell'italiano colloquiale il pronome ci (a ciò, in ciò, su ciò) tende a sostituire il più formale e letterario vi. Credete che nell'esempio di questo filone sia possibile la sostituzione? Mi spiego meglio, vi sembra che sia possibile dire: i sindacati ci si oppongono? Al posto di i sindacati vi si oppongono? Al di là della ridondanza del pronome vi nell'esempio in questione, non vi pare che sia uno dei pochi casi in cui vi non può essere sostituito da ci? Spero che la mia domanda sia abbastanza chiara, e mi scuso in anticipo nel caso in cui non lo sia.

Ultima modifica di olaszinho in data gio, 17 gen 2019 20:52, modificato 1 volta in totale.
E quindi uscimmo a riveder le stelle.
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Solo per una questione di registro, direi.olaszinho ha scritto:[N]on vi pare che sia uno dei pochi casi in cui vi non può essere sostituito da ci?
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti