«Cerbonèca»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
«Cerbonèca»
Un sostantivo attestato - sembra - solo dal Treccani: cerbonèca. Indica un vino di pessima qualità il cui etimo, per il vocabolario, è incerto. Non lo è per il Pianigiani.
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Il Tommaseo-Bellini mette a lemma anche cerbonea, come variante. Sia cerboneca sia cerbonea si trovano nel Vocabolario della Crusca, a partire dalla seconda impressione. Per lo stesso designato, esiste anche l’altrettanto antica parola cercone, usato sia come sostantivo sia come aggettivo (vin cercone).
È curioso che sia cerboneca sia cercone siano usati dal Burchiello, poeta fiorentino del Quattrocento famoso per i sonetti «alla burchia», componimenti parodici e satirici zeppi di nonsensi:
È curioso che sia cerboneca sia cercone siano usati dal Burchiello, poeta fiorentino del Quattrocento famoso per i sonetti «alla burchia», componimenti parodici e satirici zeppi di nonsensi:
- Sciloppo mi par ber, ma non di vigna, Chi ne beve non ghigna, Ch’egli è ciprigno, e cerboneca fina.
Dicendo, il vin cercone Mi fa portare a gangheri la peccia.
E se fosse carbonèca? Vino del color del carbone o dell' inchiostro:
https://it.wikisource.org/wiki/Dizionar ... #inciostro
Inciostro, sm. inchiostro, — il Cocchi lo chiamò tintura atramentaria; met, cerboneca, cerbonella: — „Per i nostri denari possiamo avere del vino eccellente, senza bere da costui questa cerboneca.“
https://it.wikisource.org/wiki/Dizionar ... #inciostro
Inciostro, sm. inchiostro, — il Cocchi lo chiamò tintura atramentaria; met, cerboneca, cerbonella: — „Per i nostri denari possiamo avere del vino eccellente, senza bere da costui questa cerboneca.“
We see things not as they are, but as we are. L. Rosten
Vediamo le cose non come sono, ma come siamo.
Vediamo le cose non come sono, ma come siamo.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 4 ospiti