Stupisce il constatare che il DOP attesti camice come plurale corretto di camicia. Che abbia "toppato" la Crusca? Mi rifiuto di prendere in considerazione la sola idea.
Il DISC, uno tra i dizionari più autorevoli, contempla solo camicie. Per il Treccani "camice" è meno bene.
Le «camice»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
Le «camice»
Ultima modifica di Fausto Raso in data lun, 14 dic 2015 0:39, modificato 2 volte in totale.
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Sulla Crusca c'è scritto:
Mi pare che non sia in contraddizione col DOP.Per ricordare in quali casi la i si mantiene e in quali si perde, basta fare attenzione a un particolare: se la c e la g sono precedute da una vocale (ciliegia, camicia, fiducia), allora la i si mantiene nel plurale; se invece la c e la g sono precedute da una consonante (pioggia, pancia), allora la i si elimina.
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
Il DOP ammette (le) camice. Contraddicendo la regola citata.valerio_vanni ha scritto:Mi pare che non sia in contraddizione col DOP.
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite