Propongo un neologismo atto a indicare un'infiammazione ai denti: dentite. Esiste, è vero, il termine "odontite"*, ma ha tutt'altro significato. Dentite mi sembra perfetto essendo formato con il suffisso "-ite" che nel linguaggio medico vale "infiammazione". Come si ha polmonite, epatite, faringite, colite ecc. cosí si può avere benissimo "dentite".
* QUI
«Dentite»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
«Dentite»
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
-
- Interventi: 599
- Iscritto in data: gio, 23 apr 2015 15:14
Re: «Dentite»
Gentile Fausto Raso, io lo adotterei subito all'istante, se non altro per fronteggiare quest'altro uso, poco chiaro però, che viene fatto di dentite.Fausto Raso ha scritto:Propongo un neologismo atto a indicare un'infiammazione ai denti: dentite. Esiste, è vero, il termine "odontite"*, ma ha tutt'altro significato. Dentite mi sembra perfetto essendo formato con il suffisso "-ite" che nel linguaggio medico vale "infiammazione". Come si ha polmonite, epatite, faringite, colite ecc. cosí si può avere benissimo "dentite".
* QUI
http://it.urbandictionary.com/define.ph ... ti-dentite
Io nella mia lingua ci credo.
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Da un punto di vista tecnico, i denti non si infiammano, essendo meramente ossei. Possono infiammarsi le gengive, oppure il nervo, detto anche polpa, da cui il termine in uso "pulpite" per tutta una serie di infiammazioni "dentali".
Ciò non toglie che come termine di linguaggio corrente sia molto più immediato e trasparente. Sicuramente mi verrrebbe più facile imprecare contro una "maledetta dentite" che non contro una "pulpite" (che lascia aperto lo spazio alla domanda: "polpa? quale polpa?").
Ciò non toglie che come termine di linguaggio corrente sia molto più immediato e trasparente. Sicuramente mi verrrebbe più facile imprecare contro una "maledetta dentite" che non contro una "pulpite" (che lascia aperto lo spazio alla domanda: "polpa? quale polpa?").
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
Gentile domna charola, i denti, anche se sono "meramente ossei", si infiammano.
Cordialmente
Cordialmente
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Nell'articolo mi pare si parli soprattutto di alveolite, cioè un'infiammazione degli alveoli, cavità che ospitano i denti, ma che fanno parte delle ossa craniche (mascella o mandibola). D'altra parte, se insorge in seguito all'estrazione di un dente, non c'è più dente che possa infiammarsi ma solo il suo buco vuoto.
Probabile mi sia sfuggito fra le righe qualche accenno particolare al dente nello specifico, però.
Probabile mi sia sfuggito fra le righe qualche accenno particolare al dente nello specifico, però.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 4 ospiti