«Latte art»
Moderatore: Cruscanti
«Latte art»
Con latte art s'intende la tecnica di decorazione del caffè espresso col latte bollente. Forse basta aggiungere una e?
-
- Interventi: 599
- Iscritto in data: gio, 23 apr 2015 15:14
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
Mi pare che sia l'unica che tenta un calco. In ogni caso è un problema da non sottovalutare, perché la terminologia delle caffetterie si sta riempiendo di numerosi anglicismi derivanti dalla «terza ondata del caffè» partita, guarda un po', da Londra (la prima era quella austrungarica, la seconda quella italiana) e tra qualche anno ci ritroveremo sommersi da babyccino, flat white, aeropress, siphon, cold brew ecc.u merlu rucà ha scritto:Nella guichi spagnola si chiama brutalmente arte del latte...
-
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 726
- Iscritto in data: sab, 14 mag 2005 23:03
Non che mi piaccia un granché, ma qualcuno l'ha già usato pure in portoghese: http://www.nespresso.com/magazine/pt/pt ... latte.html
http://www.reidomate.com.br/blog/?p=1492
Non si può prendere quello che si scrive su Wikipedia come l'unica risorsa linguistica. Chi scrive su Wikipedia non è il rappresentante massimo di una lingua. Lo dico perché a volte ho l'impressione che a molti di voi paia che sia così.
http://www.reidomate.com.br/blog/?p=1492
Non si può prendere quello che si scrive su Wikipedia come l'unica risorsa linguistica. Chi scrive su Wikipedia non è il rappresentante massimo di una lingua. Lo dico perché a volte ho l'impressione che a molti di voi paia che sia così.
-
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 726
- Iscritto in data: sab, 14 mag 2005 23:03
Due esempi di caffe(l)latte in italiano: https://it.glosbe.com/it/fr/caffelatte
https://www.facebook.com/loungerieshow/ ... 8177574867
https://www.facebook.com/loungerieshow/ ... 8177574867
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: «Latte art»
A ben guardare, oltre che in (i)spagnolo (e portoghese), anche in italiano è abbastanza diffuso il termine arte del latte. La differenza, però, è che negli idiomi iberici si può intendere (a imitazione dell'inglese) con latte il caffellatte, mentre per noi ciò non è (ancora?) possibile, o almeno sarebbe un'estensione semantica eccessiva.
Si dovrebbe, appunto, parlare di arte del caffe(l)latte, oppure, visto che esiste anche la coffee art (anzi, credo sia la stessa cosa: guardate qui), in italiano possiamo tradurre entrambe le "arti" con arte del caffè, a prescindere dal fatto che si stia decorando la superficie d'un caffè, d'un caffellatte, d'un cappuccino o perfino di una cioccolata calda!
E ci hanno già pensato:
restringendo la ricerca alle pagine in italiano e contenenti la parola "cappuccino" ho trovato:
7680 risultati per "arte del latte"
13800 risultati per "arte del caffè"
In totale, quindi, oltre 20.000, di fronte ai circa 50.000 (complessivi) delle versioni in inglese. Sebbene alcuni risultati siano falsi (ad esempio nomi di locali) ritengo sia già una buona percentuale!
P.S. A proposito, fa un certo effetto vedere, nella voce della Wikipedia inglese, cosí tanti "italianismi", non trovate? Io ne ho contati almeno sette, pur esistendo, immagino, per ognuno un traducente inglese!
Si dovrebbe, appunto, parlare di arte del caffe(l)latte, oppure, visto che esiste anche la coffee art (anzi, credo sia la stessa cosa: guardate qui), in italiano possiamo tradurre entrambe le "arti" con arte del caffè, a prescindere dal fatto che si stia decorando la superficie d'un caffè, d'un caffellatte, d'un cappuccino o perfino di una cioccolata calda!
E ci hanno già pensato:
restringendo la ricerca alle pagine in italiano e contenenti la parola "cappuccino" ho trovato:
7680 risultati per "arte del latte"
13800 risultati per "arte del caffè"
In totale, quindi, oltre 20.000, di fronte ai circa 50.000 (complessivi) delle versioni in inglese. Sebbene alcuni risultati siano falsi (ad esempio nomi di locali) ritengo sia già una buona percentuale!

P.S. A proposito, fa un certo effetto vedere, nella voce della Wikipedia inglese, cosí tanti "italianismi", non trovate? Io ne ho contati almeno sette, pur esistendo, immagino, per ognuno un traducente inglese!

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
È in arrivo un'altra variazione sul tema! Tenetevi forte, hanno appena inventato questo...
Che cos'è? È il selfieccino!
Dapprima a Singapore, ora a Londra. Arriverà anche da noi? Chissà! Lo accoglieremo sicuramente col suo nome-macedonia anglo-italiano, da pronunciare in un "italianissimo" quanto poco convincente selficcino...
Perché poco convincente? Perché in italiano il suffisso -ccino non è associato al cappuccino, ma somiglia a un diminutivo (pensiamo a pasticcino o a libriccino).
Allora, macedonia per macedonia, si potrebbe coniare un nome interamente italiano e meno equivocabile, come «fotoccino».
O, al contrario, approfittare del doppio senso: visto che quella raffigurata sulla schiuma del cappuccino è una faccia, che ve ne pare di... «faccino»?
Che cos'è? È il selfieccino!

Dapprima a Singapore, ora a Londra. Arriverà anche da noi? Chissà! Lo accoglieremo sicuramente col suo nome-macedonia anglo-italiano, da pronunciare in un "italianissimo" quanto poco convincente selficcino...

Perché poco convincente? Perché in italiano il suffisso -ccino non è associato al cappuccino, ma somiglia a un diminutivo (pensiamo a pasticcino o a libriccino).
Allora, macedonia per macedonia, si potrebbe coniare un nome interamente italiano e meno equivocabile, come «fotoccino».
O, al contrario, approfittare del doppio senso: visto che quella raffigurata sulla schiuma del cappuccino è una faccia, che ve ne pare di... «faccino»?

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot] e 4 ospiti