Buongiorno, sono una nuova utente del forum e mi sono iscritta per porre una questione probabilmente abbastanza banale.
Trovo spesso "in quanto", in conversazioni orali o scritte, associato ad un verbo ("sono andato dai carabinieri in quanto mi hanno rubato l'auto"). Io lo trovo davvero cacofonico e mi suona ad istinto scorretto; personalmente, uso "in quanto" solo insieme a nomi o aggettivi ("ho parlato in quanto rappresentate").
Vorrei sapere se l'espressione seguita dal verbo è errata grammaticalmente oppure se semplicemente mi urta l'orecchio poichè fa parte della cosiddetta "lingua di plastica" abusata da istituzioni pubbliche e cittadini privati per elevare il tono della conversazione.
Vi ringrazio,
Sara
«In quanto» (locuzione congiuntiva)
Moderatore: Cruscanti
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Benvenuta, Ermellino! 
Secondo il Treccani (al punto 4.a), tra i significati principali di «in quanto» vi sono quello di «come, in qualità di», se precede un sostantivo o un attributo, e quello di «perché, per il fatto che» (congiunzione causale), che si può scrivere anche «in quanto che» o, raro, «inquantoché».
Quindi l'uso che non gradisce è perfettamente lecito ma, se preferisce, potrebbe dire «in quanto che», cosí da distinguersi, in qualche modo, dalla folla.
Legga, se vuole, anche questo filone.

Secondo il Treccani (al punto 4.a), tra i significati principali di «in quanto» vi sono quello di «come, in qualità di», se precede un sostantivo o un attributo, e quello di «perché, per il fatto che» (congiunzione causale), che si può scrivere anche «in quanto che» o, raro, «inquantoché».
Quindi l'uso che non gradisce è perfettamente lecito ma, se preferisce, potrebbe dire «in quanto che», cosí da distinguersi, in qualche modo, dalla folla.

Legga, se vuole, anche questo filone.
In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Re: «In quanto» (locuzione congiuntiva)
Benvenuta Sara!ermellino ha scritto: Vorrei sapere se l'espressione seguita dal verbo è errata grammaticalmente oppure se semplicemente mi urta l'orecchio poichè fa parte della cosiddetta "lingua di plastica" abusata da istituzioni pubbliche e cittadini privati per elevare il tono della conversazione.
Come diceva l'ineffabile Guzzanti, è la seconda che ha[i] detto!
"In quanto" può introdurre una causale (veda qui, al punto 4.a), ma il suo [ab]uso ha una marca spiccatamente burocratico-carabinieresca.
MODIFICA
Ops!

Mi scuso per la ridondanza (benvenuto a parte

«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti