Uso della congiunzione «e»
Moderatore: Cruscanti
Uso della congiunzione «e»
"Gli alunni si alzano dal posto continuamenente senza autorizzazione". Nella predetta frase è corretto l'uso senza congiunzione "e" tra l'avverbio 'continuamente' e il complemento di esclusione 'senza autorizzazione'? Grazie
Se sia corretto lo diranno gli esperti, per me è accettabilissimo.
Difficile che la nota (presumo) sarebbe stata scritta se gli alunni avessero continuato ad alzarsi con l'autorizzazione; pertanto la "e" avrebbe trasformato il complemento di esclusione in una pletorica puntualizzazione.
Piuttosto, casomai, avrei posto l'avverbio come inciso:
"Gli alunni si alzano dal posto, continuamenente, senza autorizzazione".
Difficile che la nota (presumo) sarebbe stata scritta se gli alunni avessero continuato ad alzarsi con l'autorizzazione; pertanto la "e" avrebbe trasformato il complemento di esclusione in una pletorica puntualizzazione.
Piuttosto, casomai, avrei posto l'avverbio come inciso:
"Gli alunni si alzano dal posto, continuamenente, senza autorizzazione".
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Neanch'io sono un esperto, ma vorrei dire la mia. La frase "liscia" cosí formulata mi suona un po' ambigua: non si capisce bene se l'enfasi sia sull'alzarsi continuamente o senza averne l'autorizzazione. 
O meglio, il significato s'intuisce, ma non mi sembra scritto in modo chiaro.
Scriverei perciò in uno dei modi seguenti, che contribuiscono a mantenere separati i concetti (e pongono l'enfasi su continuamente):
1) «Gli alunni si alzano dal
posto continuamente,
senza autorizzazione»
2) «Gli alunni si alzano dal
posto continuamente e
senza autorizzazione»
3) «Gli alunni, senza autorizzazione, si alzano continuamente dal posto».

O meglio, il significato s'intuisce, ma non mi sembra scritto in modo chiaro.

Scriverei perciò in uno dei modi seguenti, che contribuiscono a mantenere separati i concetti (e pongono l'enfasi su continuamente):
1) «Gli alunni si alzano dal
posto continuamente,
senza autorizzazione»
2) «Gli alunni si alzano dal
posto continuamente e
senza autorizzazione»
3) «Gli alunni, senza autorizzazione, si alzano continuamente dal posto».
In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Tralasciando le possibili varianti piú�� scorrevoli, o piú chiare, la frase in esame è correttissima anche con un’e. È uno di quei casi che si possono risolvere semplicemente affidandosi alla propria competenza di parlanti. (Scusi se glielo dico, caro Puer, ma mi stupisco un po’ che le vengano dubbi simili.)
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti