Buongiorno a tutti.
Nel caso di Caucus, tutti i maggiorni giornali europei riportavano questo termine nei giorni scorsi (El Paìs, Le Monde, Pùblico, Die Welt). Per una volta la stampa italiana è stata in buona compagnia.
«Caucus italoamericano»
Moderatore: Cruscanti
Eh?sempervirens ha scritto:Scusi ma, così di rimbalzo, non è che il vocabolo proposto da Lei, quel *felinesco catto, sia strettamente collegato alla parola caucciù?
Intendevo dire che, se cactus non piace, tanto vale italianzizzare la parola fino in fondo, eliminando anche il nesso -ct- che fino a qualche tempo fa veniva sempre assimilato.sempervirens ha scritto:Cacto e catto sarebbe quindi sostantivi a se stanti.
Non ci trovo nulla di strano se si riferivano alle elezioni americane; qui si parlava di caucus italoamericano, un incontro che, chissà per quale ragione, ricordava l'assemblea elettorale dell'Iowa.olaszinho ha scritto:Nel caso di Caucus, tutti i maggiorni giornali europei riportavano questo termine nei giorni scorsi (El Paìs, Le Monde, Pùblico, Die Welt).
-
- Interventi: 599
- Iscritto in data: gio, 23 apr 2015 15:14
catto2 (o cato) s. m. [dallo spagn. cato, che ha lo stesso etimo di catecù]. – Sinon. di catecù (anche detto catto d’India).Carnby ha scritto:Eh?sempervirens ha scritto:Scusi ma, così di rimbalzo, non è che il vocabolo proposto da Lei, quel *felinesco catto, sia strettamente collegato alla parola caucciù?
La parola catto esiste ma con altri significati. Io lascerei stare cacto per cactus.
Comunque non sono molto ferrato in materia. Vado a naso. Consigli e suggerimenti sono sempre ben accetti.

Io nella mia lingua ci credo.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 4 ospiti