Infarinato [url=viewtopic.php?p=43361#p43361]qui[/url] ha scritto:Poi sa: il mio [non piú giovane] orecchio toscano, da adolescente, non tollerava nemmeno espressioni come «la mia ragazza», non essendo [in «italiano classico»] ragazzo/-a propriamente un singenionimo (diversamente da fidanzato/-a, marito/moglie, etc.) e dandomi quindi l’impressione d’un reale possesso (o al massimo di rapporto gerarchico padre-figlio, datore di lavoro - impiegato, come nel Màndami il tuo ragazzo citato dal Petrocchi) anziché di parentela/affinità. :roll:
Nella pratica i termini usati sono diversi perché si sente la necessità di differenziare, nella comunicazione, gradi diversi di ufficialità di un rapporto.Ferdinand Bardamu [url=viewtopic.php?p=43364#p43364]qui[/url] ha scritto:Quanto a ragazzo / ragazza per fidanzato / fidanzata, l’ho sempre trovata una parola un tantino affettata, come di chi volesse mostrare di parlar bene. Oggi va di moda compagno (e chiamiamoci fortunati che ancora non si dica partner), in ispecie tra quelle persone che avrebbero quasi un’età da nozze d’argento, e che quindi si vergognano a dire d’avere ancora un / una fidanzato / fidanzata; ma per me, giovane o vecchio che sia, chi sta insieme a un’altra persona e non è suo marito o sua moglie, ha soltanto ed è a sua volta, manzonianamente, un moroso o una morosa.
Io ad esempio attualmente tendo a dire "il mio ragazzo", perché ha un'età che ancora regge questa definizione, mentre non potrei assolutamente definirlo "il mio fidanzato" in quanto non siamo assolutamente tali, non c'è stata alcuna promessa né impegno in quel senso.
Uso qualche volta pure "compagno" (a parte le poco gradite connotazioni sovietiche del termine) anche se impropriamente, dato che ci frequentiamo solo nei fine settimana e di fatto non condividiamo l'esistenza.
Lo stesso "stare insieme" ha ancora oggi diversi gradi, che nella comunicazione si cura di distinguere e segnalare.
Sono infatti elementi percepiti come importanti, e confondere un termine con l'altro può provocare reazioni offese o addirittura crisi...