Finalmente un marchigiano!olaszinho ha scritto:Anche qui, Marche centrali, non si capirebbe. A scrocco, sì.

Moderatore: Dialettanti
Finalmente un marchigiano!olaszinho ha scritto:Anche qui, Marche centrali, non si capirebbe. A scrocco, sì.
Non capisco cosa intenda dire. Cioè, i più giovani dicono aggràti?olaszinho ha scritto:[C]on la esse finale, credo sia usato soltanto dalle persone più anziane e che usano normalmente il dialetto.
Si figuri. Grazie della precisazione.
Be', non sarei così categorico. Tutti i dialetti dell'area anconitana subiscono, seppur minimamente, l'influsso delle parlate gallo-italiche.olaszinho ha scritto:L'ostrense non risente di nessun influsso gallico.
Non credevo assomigliasse allo jesino. Dicono che l'osimano-fidardense assomigli allo jesino. Forse ci si somiglia un po' tutti.olaszinho ha scritto:Sì, ha ragione, assomiglia un po' all'arceviese e anche allo jesino.
Concordo.olaszinho ha scritto:Ad Ancona città il raddoppiamento fonosintattico è pressoché assente.
Qui si raddoppia dopo tre e qualche. Mi sembra strano che da Lei si raddoppi dopo ho e ha, ché neanche nel maceratese-fermano sono cogeminanti queste forme. Ho anche un paio d'amici d'Arcevia che non raddoppiano dopo le forme monosillabiche di avere. Ma non posso non credere a quello che dice.olaszinho ha scritto:A Ostra è normale il raddoppiamento dopo ho, ha, tre, qualche
Ovvio, neanche qui. Però è cogeminante la forma dialettale in du'.olaszinho ha scritto:Non si usa invece dopo la preposizione da, dove, come, a differenza del fiorentino.
Non si sbaglia. La preposizione a è sempre cogeminante, così come è e altre. Poi ci sono forme pregeminanti. Per esempio qui, qua e più anche se soltanto in determinati contesti pregeminano.olaszinho ha scritto:Lei stesso scrisse aggratise; mi par di capire che usi anche dopo la preposizione a, mi sbaglio?
Qui dipende. A volte raddoppia. Spesso invece si scempiano nel corpo della parola. Per esempio, guera (guerra), tera (terra).olaszinho ha scritto:[L]a r iniziale di parola non raddoppia mai, per cui treccani ma treremi
Grazie della precisazione.olaszinho ha scritto:Decisamente ostrenseMai sentito ostrano.
Deve credirmi. Mi sembra strano che ho ed ha non siano cogeminanti a Jesi ed Arcevia. Dovrò verificare.
Ho fame o ha sete , senza raddoppiamento, mi suonano decisamente settentrionali.
Ho un amico di Jesi, ma non ci ho fatto mai caso. I miei amici d'Arcevia invece non raddoppiano. Ma questo non è rilevante. Può essere che loro si facciano influenzare dall'anconitano, per esempio. Ciò che invece colpisce è il fatto che anche a Macerata e dintorni queste forme non cogeminano. Dunque non mi suonano così settentrionali, anche perché credo che in alcune parti dell'Umbria valga la stessa cosa.olaszinho ha scritto:Deve credirmi. Mi sembra strano che ho ed ha non siano cogeminanti a Jesi ed Arcevia. Dovrò verificare.
Ho fame o ha sete , senza raddoppiamento, mi suonano decisamente settentrionali.
Sí.olaszinho ha scritto:Mi par di capire dal Dipi che ho ed ha siano cogeminanti, mi sta sfuggendo qualcos'altro?
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti