Ivan92 ha scritto:Nessuna delle due, per dindirindina!

Politicamente e geograficamente le Marche comprendono le province di Pesaro, Ancona, Macerata, Fermo e Ascoli. Con
Marche linguistiche intendo invece il vernacolo marchigiano, cioè quel dialetto che ha in comune con le parlate umbro-laziali -a queste s'aggiunga anche l'aquilano- diversi tratti fonetico-sintattici. Dunque, se si ragiona in questo modo, bisogna escludere il pesarese e l'ascolano, ancorché quest'ultimo possa avere qualcosa in comune con i dialetti mediani.
Ecco! Era quest'ultima precisazione che mi mancava, per il resto era già tutto chiaro sin dal principio.
L'ulteriore disguido è nato quando ha inteso l'uso del “mio” "accostamento" come riferito ad un contesto linguistico, però io l'ho usato proprio per indicare il mio stupore in riferimento alla condizione eguale che ha riservato alle due zone come mancanti di quegli elementi comuni al marchigiano mediano (anche ci fosse stata questa parola in luogo di
intere i miei primi messaggi sarebbero rimasti gli stessi e mi sarei fermato a questo punto:

), data la conoscenza che ho della zona a sud ove, proprio le parlate del sambenedettese, Ripatransone e, chiudendo un ipotetico triangolo, con Porto San Giorgio, trovo una maggiore prevalenza con la pronuncia del fermano (e piú su) che a quella picena propria di Ascoli o addirittura dell'abbruzzese (quest'ultima molto piú tipica della parte piú del sud di San Benedetto del Tronto [diciamo a partire almeno dalla linea immaginaria tracciabile dal “Monumento al Pescatore” alla piazza del faro, tanto per intenderci] e di
tutto Porto d'Ascoli e giú discorrendo) [?sabino-sannita?].
Ivan92 ha scritto:... mi sono preso la briga di scrivere
Marche intere per non appesantire troppo la discussione, chiosando poi a piè di pagina.
Ostregheta! Non l'avevo per niente immaginato, ho pensato volesse scrivere
Marche interne: che stupido (che sono)! Mi scusi davvero non credevo di fraintenderLa, pensavo ad un semplice refuso (che ho voluto far notare, sarcasticamente, solo dopo il Suo "nessun accostamento linguistico").
Ivan92 ha scritto:Se avessi scritto
l'ageminazione delle forme verbali monosillabiche dovrebbe riguardare le Marche da Senigallia a Fermo, gli utenti meno esperti avrebbero interpretato erroneamente. Probabilmente avrebbero pensato che nel pesarese e nell'ascolano queste forme fossero raddoppianti! Ripeto, ho sicuramente peccato d'imprecisione e superficialità scrivendo
sambendettese al posto di
ascolano, ma non mi sembra d'aver usato termini a sproposito, né, tantomeno, urtato la sensibilità di pesaresi o ascolani.
No di certo! Forse piú dei sambenedettesi.

(Scherzo, ovviamente.)
Ora è tutto piú chiaro, La ringrazio infinitamente per la precisazione e, insieme a Lei, ciò vale anche per Infarinato.
Ho imparato qualcosa di nuovo oggi, un modo di dire a me sconosciuto e La, anzi, Vi ringrazio anche per questo!
