Buona sera a tutti,
Il dizionario Online Etymology Dctionary fa derivare l'origine di directory (che designa un elenco) alla parola latina directorium (itinerario, tracciato [retta via?]).
Mi chiedevo qual è il nesso tra il significato originale latino e quello derivato.
Inoltre mi chiedevo se la directory in ambito informatico abbia più attinenza col significato moderno o con quello etimologico.
Aggiungo, per concludere:
Alla voce "direttorio" il Treccani in rete lo riporta come derivato da directorius, a sua volta derivato da director (tardo latino), quindi relativo alla direzione.
Il termine direttorio, traducente di directory proposto nella lista dei forestierismi - e che si trova peraltro anche in alcune dispense universitarie - che parrebbe essere un calco dall'inglese, può essere considerato direttamente di derivazione latina (con la stessa etimologia del termine inglese)?
Riguardo all'etimologia, ho pensato che il nesso fra directorium (traccia) e direttorio (di file - quindi "directory") sia grosso modo questo:
la directory non è nient'altro che la traccia dei documenti presenti nel calcolatore, ordinata gerarchicamente, proprio come una strada (maestra) da cui si diramano le vie secondarie.
Directory - etimologia
Moderatore: Cruscanti
- marcocurreli
- Interventi: 625
- Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
- Località: Cagliari
- marcocurreli
- Interventi: 625
- Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
- Località: Cagliari
Genericamente directory indica un elenco ordinato, come in telehone directory (elenco telefonico). In informatica indica quella che chiamano anche "cartella" (impropriamente), però - ha ragione lei - con tutto il suo percorso (in inglese path). La sua precisazione è stata perciò per me illuminante. La ringrazio.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti