Gerundio dipendente da una forma impersonale

Spazio di discussione su questioni di carattere sintattico

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
patrizio
Interventi: 129
Iscritto in data: ven, 08 mag 2015 19:13

Gerundio dipendente da una forma impersonale

Intervento di patrizio »

Buonasera, ho sentito la seguente frase che reputo scorretta: "In Italia si investe pochissimo in prevenzione, ponendoci agli ultimi posti in Europa". Ringrazio chi vorrà esprimere il suo parere.
sempervirens
Interventi: 599
Iscritto in data: gio, 23 apr 2015 15:14

Re: forma impersonale e gerundio

Intervento di sempervirens »

Accolgo il Suo invito ed esprimo il mio parere. Nella frase non ci trovo alcunché di sbagliato. Se l'avessi scritta io ci avrei messo l'avverbio così.

In Italia si investe pochissimo in prevenzione, ponendoci così agli ultimi posti in Europa.

Forse i Suoi dubbi sono motivati dal fatto che nella proposizione principale il verbo è impersonale mentre nella secondaria invece con il verbo transitivo porre c'è il pronome diretto personale ci?
Io nella mia lingua ci credo.
patrizio
Interventi: 129
Iscritto in data: ven, 08 mag 2015 19:13

Re: forma impersonale e gerundio

Intervento di patrizio »

Esatto!
sempervirens
Interventi: 599
Iscritto in data: gio, 23 apr 2015 15:14

Intervento di sempervirens »

Mi scusi la risposta d'imbracciata ma al di fuori del gerundio non saprei proprio che cos'altro metterci.
Per una spiegazione esauriente aspetto con Lei l'intervento di qualcuno sicuramente più competente in materia. :)
Io nella mia lingua ci credo.
Avatara utente
GFR
Interventi: 310
Iscritto in data: ven, 10 ott 2014 21:39

Intervento di GFR »

Mi limito ad aggiungere un'informazione generale.
“Di norma il gerundio condivide il soggetto del verbo finito al quale si collega”. Secondo la grammatica italiana di Luca Serianni (XI, 423).
PersOnLine
Interventi: 1303
Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30

Intervento di PersOnLine »

Sempre Serianni dice: “Diversità di soggetti può aversi: .... c) Quando uno dei due verbi, o entrambi, abbiano soggetto generico.”
Avatara utente
GFR
Interventi: 310
Iscritto in data: ven, 10 ott 2014 21:39

Intervento di GFR »

A me pare comunque assortita male: è valida solo se è scritta e letta da un italiano.
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5195
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Re: Gerundio dipendente da una forma impersonale

Intervento di Ferdinand Bardamu »

patrizio ha scritto:Buonasera, ho sentito la seguente frase che reputo scorretta: "In Italia si investe pochissimo in prevenzione, ponendoci agli ultimi posti in Europa".
La frase in questione non mi pare grammaticale. Il soggetto della frase gerundiva, qualora non sia espresso lessicalmente, corrisponde di norma all’agente o all’esperiente della frase principale (non coincide necessariamente col soggetto grammaticale). Nell’esempio, la frase principale è impersonale: il soggetto grammaticale è stato eliminato ma rimane presente semanticamente con un’interpretazione indeterminata. Tuttavia, il verbo al gerundio («ponendoci», porre) è agentivo, ossia denota un’azione compiuta volontariamente da un soggetto su un oggetto, e pertanto necessita dell’esplicitazione di un agente.

Una riformulazione accettabile di questa frase è la seguente: «In Italia si investe pochissimo in prevenzione, cosa che ci pone…».
Avatara utente
GFR
Interventi: 310
Iscritto in data: ven, 10 ott 2014 21:39

Intervento di GFR »

Prendo nota della lezione. Però insisto, e spero di non risultare molesto.

Per onorare la chiarezza dell’espressione verso i lettori, a me pare necessario che al posto del ci vi debba essere un termine più preciso.
In Italia si investe pochissimo in prevenzione, cosa che pone il Paese…

oppure
… cosa che pone gli italiani...

E se lo scrivente non può proprio rinunciare a citarsi nella disfatta:
In Italia si investe pochissimo in prevenzione, cosa che pone noi italiani…
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5195
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Non credo che sia (grammaticalmente) necessaria la sua riformulazione, caro GFR: si tratta di una questione di stile. L’uso del noi inclusivo non è neutro; se si vuol mantenere un tono imparziale e impersonale, allora va bene quel che ha scritto lei.
sempervirens
Interventi: 599
Iscritto in data: gio, 23 apr 2015 15:14

Intervento di sempervirens »

Grazie, Ferdinand! Dopo aver letto la Sua spiegazione, come sempre ricca di chiarificazioni competenti e ben formulate, sono spinto a considerare la frase della Sua premessa, "La frase in questione non mi pare grammaticale.", come una cauta introduzione al discorso. E questo comportarsi con modestia ravviva la stima che ho di Lei. Ho però la sfacciata intuizione che in realtà Lei voglia invece dire che la frase è di fatto sbagliata. :)
Io nella mia lingua ci credo.
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5195
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

La ringrazio dei complimenti, Sempervirens, anche se non penso di meritarmeli. La formula cautelativa che ho usato voleva segnalare la possibilità che io abbia frainteso la trattazione della Grande Grammatica Italia di Consultazione, che ho consultato per scrivere l’intervento, o l’eventualità che il gerundio nel nostro esempio sia giustificato. :)

Ho dimenticato, prima, di citare il caso del gerundio con soggetto nullo interpretato come generico; sennonché non mi pare che ciò si applichi alla nostra frase: se qualcuno pone noi agli ultimi posti, quel qualcuno dovrà essere specifico, ben individuabile, e non generico.
sempervirens
Interventi: 599
Iscritto in data: gio, 23 apr 2015 15:14

Intervento di sempervirens »

Il lessico di una lingua è un sistema aperto. La sintassi è invece più rigida e meno soggetta a cambiamenti fulminei, tuttavia col tempo pure questa cambia.
Costruzioni sintattiche di un tempo oggi non sarebbero valide.
Non ho scoperto nulla. Era per dire che se la frase rimane comprensibile ai parlanti italiani - e tanto basterebbe secondo i miei ragionamenti-, ed è meno dispendiosa in termini di numero di parole, allora io non la ostacolo e ne prendo atto.

Volevo dire che se questo uso della frase gerundiva sta ampliandosi anche in queste forme, personalmente non dispiace. Sarebbe un uso esteso del gerundio, credo. Passatemi il termine. Dispiacerebbe di molto, per esempio, se le due forme distinte, il gerundio ed il participio presente, assumessero un'unica forma come per l'inglese.
Se la lingua italiana ha cambiamenti endogeni, frutto cioè della testa degli stessi Italiani, a me basta e avanza.

Resta da verificare, per curiosità, se questo uso del gerundio è frutto dell'influsso che esercita la lingua inglese, oppure di altra natura. Io non sono in grado di stabilirlo.
Io nella mia lingua ci credo.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 4 ospiti