- ce (non ci) davanti a la, le, li, lo, ne (es.: ce la mette, ce ne mette); ma sempre ci (non ce) davanti ad altri pron. atoni (es.: ci si mette, ci se ne mette) (DOP, s.v. «ci», sott. mia)
Dubbi sui pronomi composti
Moderatore: Cruscanti
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
A me suona naturale il "ci", ma conosco tanta gente che invece propende per "ce".Ferdinand Bardamu ha scritto:…ma sempre ci (non ce) davanti ad altri pron. atoni (es.: ci si mette, ci se ne mette) (DOP, s.v. «ci», sott. mia)[.]
Non potrebbe essere un influsso dialettale? Da me si dice ce se mette, ce se ne mette, ecc. In italiano, comunque, non ho alcun problema [da questo punto di vista].valerio_vanni ha scritto:A me suona naturale il "ci", ma conosco tanta gente che invece propende per "ce".
Codesta però non rispetta la successione dei clitici.Sixie ha scritto: Allora, riproviamo con gli ce ne si portò e vediamo se, questa volta, ci azzecco.

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 3 ospiti