«Davanti a»
Moderatore: Cruscanti
«Davanti a»
È stata pubblicata oggi in proposito una scheda sul sito dell’Accademia della Crusca, che in fondo conferma quanto sinteticamente avevo scritto qui.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
E poi c'è anche questa scheda, e c'è un cenno anche qui; inoltre c'è un intero filone su vicino a, e ci sono state molte altre discussioni su altre preposizioni, nel tempo, nei diversi forum; troppe per trovarle tutte (visto che bisogna spulciare parecchio).
-
- Interventi: 763
- Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37
Da «La Stampa» in linea, un articolo di oggi:
«In totale ieri sera davanti il Tribunale di Velletri sono finite in manette 20 persone, tutti italiani, 12 uomini e 8 donne familiari e amici di tre persone condannate ieri sera a 8 anni e 6 mesi per una violenza sessuale ai danni di una 14enne romena, avvenuta a Torvajanica nell'aprile 2010».
Letta la (triste) notizia son venuto a controllare qual è la forma corretta, e fortunatamente ho trovato conforto sia nel collegamento dell'Accademia della Crusca sia in quello dello stesso Marco.
«In totale ieri sera davanti il Tribunale di Velletri sono finite in manette 20 persone, tutti italiani, 12 uomini e 8 donne familiari e amici di tre persone condannate ieri sera a 8 anni e 6 mesi per una violenza sessuale ai danni di una 14enne romena, avvenuta a Torvajanica nell'aprile 2010».
Letta la (triste) notizia son venuto a controllare qual è la forma corretta, e fortunatamente ho trovato conforto sia nel collegamento dell'Accademia della Crusca sia in quello dello stesso Marco.
Non so, magari si tratta d'un'errata impressione dovuta alle abitudini linguistiche del luogo, ma a volte mi sembra che la preposizione ci stia come i cavoli a merenda. Per esempio, io direi davanti casa c'è un coniglietto, e non davanti a, che mi suonerebbe malissimo. Ci sarebbe la variante con l'articolo, ma davanti alla casa pare lasci intendere che l'edificio appartenga a qualcun altro: davanti alla casa [di Mario] c'è un coniglietto. Insomma, se m'affacciassi al balcone e notassi la presenza del piccolo animale, direi molto spontaneamente: «Ma', guarda! Davanti casa c'è un coniglietto!». Cosa ne pensate? Percepite anche voi una sfumatura diversa nella variante senza preposizione? O è semplicemente un errore?
-
- Interventi: 1414
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Per me vale l'esatto contrario.Ivan92 ha scritto:Non so, magari si tratta d'un'errata impressione dovuta alle abitudini linguistiche del luogo, ma a volte mi sembra che la preposizione ci stia come i cavoli a merenda. Per esempio, io direi davanti casa c'è un coniglietto, e non davanti a, che mi suonerebbe malissimo.
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
Re: «Davanti a»
Gentile Marco, la scheda della Crusca si deve trovare in un'altra pagina...
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
Ciò dimostra quanto siano diverse le abitudini linguistiche. I miei amici abruzzesi e molisani sono del mio stesso parere, per esempio: dicono davanti casa.valerio_vanni ha scritto:Per me vale l'esatto contrario.
- marcocurreli
- Interventi: 625
- Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
- Località: Cagliari
Magari è un influsso settentrionaleggiante. Ma com'è possibile che si sia spinto così in giù (Abruzzo, Molise, Puglia settentrionale)?marcocurreli ha scritto: Senza la a mi sa di settentrionale
- marcocurreli
- Interventi: 625
- Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
- Località: Cagliari
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot], Bing [Bot], Google [Bot] e 2 ospiti