
Approfitto, inoltre, dell'occasione per dare il benvenuto al nuovo utente AttritoLinguistico, che risulta essere l'autore del cinquantamillesimo!

E adesso, se non vi annoiano le statistiche, e se il nostro Infarinato me lo consente

I 50.000 interventi sono stati scritti nel corso di quasi 11 anni (per la precisione mancano poco più di 2 settimane all'undicesimo "compleanno":)), che equivalgono, incredibile ma vero, praticamente a 4000 giorni tondi!
Quindi la media è presto calcolata: 12,5 interventi al giorno; 87,5 alla settimana; 380 al mese e 4560 (circa) all'anno!
Inoltre, avendo 1030 utenti registrati, la media sarebbe di quasi 50 interventi per utente (per la precisione, 48,5). In realtà (ricordate la storiella che se io mangio due polli e tu nessuno, per la statistica mangiamo un pollo a testa?

Naturalmente già sappiamo che, come numero d'interventi, primeggia il nostro Marco1971 con ben 9121 (pari ad oltre il 18% del totale), seguito da Ferdinand Bardamu, Infarinato, Federico, Carnby (per limitarci ai 5 "maggiori", che, nel loro insieme, raccolgono quasi il 42% del totale).
All'estremo opposto, oltre ai tantissimi, già citati, che non sono mai intervenuti nelle discussioni, ci sono ancora più di 100 utenti "occasionali", che si sono limitati a un unico intervento, e altrettanti che ne hanno fatti due. A tutte queste persone vorrei dire, simpaticamente: non siate timidi! Vedrete che è bello scrivere (e ricevere risposte) su Cruscate. E non abbiate paura di non essere [giudicati] "all'altezza": in fondo, se siamo qui è per confrontarci e imparare!

Proseguendo nella disamina dei (primi) 50.000 interventi, vorrei ora raggrupparli per aree tematiche:
al primo posto ci sono i 14250 della sezione Forestierismi, distribuiti in 1089 filoni, che costituiscono il 28,5% del totale. Seguono gli 8030 relativi alla Sintassi, in 994 filoni, pari al 16%, e i 7615 di Lessico e Semantica, 934 filoni e 15,2%.
Quindi, come numero d'interventi, seguono le sezioni Generale (4437), Fonetica e Fonologia (3989), Grafematica (3286), Morfologia (2815) e Dialetti (2018).
Infine, una curiosità: Fonetica e Fonologia presenta, in media, il maggior numero d'interventi per filone (15,6), seguita da Forestierismi, con poco più di 13, e Dialetti, con 12,3.
Invece, i filoni mediamente più "brevi" si riscontrano in Sintassi e Lessico e Semantica, con poco più di 8 interventi per filone.
Bene, spero che, dopo tante cifre, non vi giri la testa (per verificarlo, se non lo avete mai fatto, potete provare a... leggere la mia firma, qui sotto, al contrario

Per concludere, rinnovo gli auguri al "nostro" Cruscate, e... appuntamento al prossimo traguardo!
