«Pick-up»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 341
- Iscritto in data: gio, 14 set 2006 23:04
- Località: Finlandia
«Pick-up»
Salve,
come rendereste il termine pick-up? Mi sono imbattuto in furgoncino a cassonato che mi sembravano andare bene, ma mi è stato segnalato che "furgoncino" è in effetti un mezzo chiuso, mentre il "pick-up" ha proprio la caratteristica di essere un mezzo scoperto.
Riguardo a "cassonato", con una breve ricerca mi pare che sia d'uso proprio marginale, e non capisco se il "cassone" è aperto o chiuso.
Laddove si senta la necessità di segnalare che il veicolo ha il cassone aperto, direi che una soluzione come "furgone con il cassone scoperto/aperto" potrebbe essere adatta, no? O che altro?
come rendereste il termine pick-up? Mi sono imbattuto in furgoncino a cassonato che mi sembravano andare bene, ma mi è stato segnalato che "furgoncino" è in effetti un mezzo chiuso, mentre il "pick-up" ha proprio la caratteristica di essere un mezzo scoperto.
Riguardo a "cassonato", con una breve ricerca mi pare che sia d'uso proprio marginale, e non capisco se il "cassone" è aperto o chiuso.
Laddove si senta la necessità di segnalare che il veicolo ha il cassone aperto, direi che una soluzione come "furgone con il cassone scoperto/aperto" potrebbe essere adatta, no? O che altro?
Il sonno della ragione genera mostri.
Il Devoto-Oli, ad esempio, traduce con ‘furgone dal cassone scoperto’. Per cui il suo suggerimento può andar decisamente bene.
I' ho tanti vocabuli nella mia lingua materna, ch'io m'ho piú tosto da doler del bene intendere le cose, che del mancamento delle parole colle quali io possa bene esprimere il concetto della mente mia.
-
- Interventi: 341
- Iscritto in data: gio, 14 set 2006 23:04
- Località: Finlandia
Aggiungo che, nella tradizione automobilistica italiana, il cassonato è un mezzo parzialmente differente, un veicolo commerciale-industriale di dimensioni medio-grandi, con portata generalmente superiore a 3,5 t e cassone basculante o a sponda abbattibile (foto).
- marcocurreli
- Interventi: 625
- Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
- Località: Cagliari
In effetti sarebbe un'autovettura cassonata. E siccome la maggior parte è a quattro ruote motrici, io direi anche fuoristrada cassonato.
Il camioncino è un piccolo autocarro (superiore ai 35 quintali); qualcuno si ricorda del Leoncino?
Per quanto riguarda cassonato, mi pare che per cassonato s'intenda un autocarro col cassone aperto, telonato col pianale centinato ricoperto dal telone, e furgonato col vano di carico chiuso.
Wikipedia chiama il pick-up Autocarro con cabina allungata.
Il camioncino è un piccolo autocarro (superiore ai 35 quintali); qualcuno si ricorda del Leoncino?
Per quanto riguarda cassonato, mi pare che per cassonato s'intenda un autocarro col cassone aperto, telonato col pianale centinato ricoperto dal telone, e furgonato col vano di carico chiuso.
Wikipedia chiama il pick-up Autocarro con cabina allungata.
La definizione di camioncino cambia parzialmente a seconda dei dizionari: per il Devoto-Oli è un «autocarro di limitata portata per il trasporto di merci», per lo Zingarelli è un «piccolo autocarro per trasportare merci su brevi percorsi» (queste definizioni possono includere anche veicoli furgonati). In ogni caso, le definizioni non si adattano ai pick-up moderni.
Esatto.marcocurreli ha scritto:In effetti sarebbe un'autovettura cassonata.

Ri-esatto.marcocurreli ha scritto:Per quanto riguarda cassonato, mi pare che per cassonato s'intenda un autocarro col cassone aperto, telonato col pianale centinato ricoperto dal telone, e furgonato col vano di carico chiuso.

A onor del vero, non tutti i pick-up hanno una cabina allungata. Per esempio, il Fiat Strada ha una cabina normale.marcocurreli ha scritto:Wikipedia chiama il pick-up Autocarro con cabina allungata.
- marcocurreli
- Interventi: 625
- Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
- Località: Cagliari
Giusto.Carnby ha scritto:La definizione di camioncino cambia parzialmente a seconda dei dizionari
Io mi son basato esclusivamente sui miei ricordi d'infanzia. (Allora non c'era tutta questa scelta.)
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Non mi piace molto, dato che ci sono anche a due ruote motrici.marcocurreli ha scritto:In effetti sarebbe un'autovettura cassonata. E siccome la maggior parte è a quattro ruote motrici, io direi anche fuoristrada cassonato.
La definizione è molto usata anche sotto ai 35. A occhio, direi sotto i 50-60.Il camioncino è un piccolo autocarro (superiore ai 35 quintali); qualcuno si ricorda del Leoncino?
Il secondo spesso è detto anche, più precisamente, centinato.Per quanto riguarda cassonato, mi pare che per cassonato s'intenda un autocarro col cassone aperto, telonato col pianale centinato ricoperto dal telone, e furgonato col vano di carico chiuso.
Telonato potrebbe anche essere un cassonato senza centina, col carico coperto da un telo.
Una definizione un po' antiquata di pickup si trova sul Marolli: «light commercial truck with a cab and a low boxlike open body» tradotto con ‘autocarro per collettame, autocarro cabinato a pianale basso’. L'Hazon traduce pick-up truck con ‘furgoncino’ (traduzione che oggi non va bene, anche se almeno in un episodio di Walker Texas Ranger, dove imperversano i pickups, i doppiatori hanno messo in bocca a Chuck Norris «furgone» per riferirsi a un pickup).
«Pick-up»
Ho sentito dire (mi pare all’Eredità) che «un pick-up è un furgone». A casa mia un furgone è un mezzo commerciale completamente coperto. Quest’uso di furgone è erroneo per i mezzi aperti, che dovrebbero esser chiamati, a mio avviso, camioncini. Non mi pare che quest’estensione indebita della parola sia registrata dai dizionari. Che ne pensate?
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Re: «Pick-up»
Anch'io sento forte l'idea che il furgone sia chiuso.
Però non trovo facile tradurre pick-up: anche se il mezzo è immatricolato N1 (autocarro entro 3.5t) di solito viene considerato un tipo di fuoristrada più che di "camion" o "camioncino".
Però non trovo facile tradurre pick-up: anche se il mezzo è immatricolato N1 (autocarro entro 3.5t) di solito viene considerato un tipo di fuoristrada più che di "camion" o "camioncino".
Re: «Pick-up»
Il furgone è chiuso, per definizione.
Il pick-up dunque non può, in tutta evidenza, nomarsi furgone. La definizione piú precisa e al contempo « includente » — in quanto la base del pick-up varia dal furgoncino al fuoristrada — potrebbe essere tuttoterreno cassonato (tuttoterreno è segnato come sinonimo di fuoristrada ma di fatto, nell'uso settoriale, significa letteralmente « ogni tipo di terreno », quindi dalla mulattiera all'autostrada, e vale per le autovetture e a maggior ragione per le motociclette, da cui procede).
Il camioncino non è necessariamente scoperto, sicché non definisce adeguatamente il cassonato.
Il pick-up dunque non può, in tutta evidenza, nomarsi furgone. La definizione piú precisa e al contempo « includente » — in quanto la base del pick-up varia dal furgoncino al fuoristrada — potrebbe essere tuttoterreno cassonato (tuttoterreno è segnato come sinonimo di fuoristrada ma di fatto, nell'uso settoriale, significa letteralmente « ogni tipo di terreno », quindi dalla mulattiera all'autostrada, e vale per le autovetture e a maggior ragione per le motociclette, da cui procede).
Il camioncino non è necessariamente scoperto, sicché non definisce adeguatamente il cassonato.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 5 ospiti