*«Da farne due giri»
Moderatore: Cruscanti
*«Da farne due giri»
"Ci è piaciuta tanto quella giostra da farne due giri". La suddetta frase non credo sia corretta. Quale è il motivo? Grazie.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
L’errore sta nell’uso del clitico partitivo ne, del tutto agrammaticale, al posto del clitico avverbiale ci. La frase diventa dunque «Ci è piaciuta tanto, quella giostra, da farci due giri», ossia «… che ci abbiamo fatto due giri».
Due parole sulla necessità di racchiudere il soggetto sintattico della frase tra due virgole: l’aggettivo anaforico quella segnala che della giostra si era già parlato in precedenza, ossia la giostra è un dato noto, il tema dell’enunciato. Nei verbi inaccusativi come piacere, però, il soggetto sintattico posposto segnala il dato nuovo: «Mi piace la pizza», «Ci piacciono le giostre», «È arrivato l’arrotino», ecc. La virgola è dunque necessaria, in questo caso, per isolare il tema-soggetto posposto, che avrà «posizione e […] intonazione parentetica» (Bice Mortara Garavelli, Prontuario di punteggiatura, Roma-Bari: «Laterza», 2003, p. 87).
Due parole sulla necessità di racchiudere il soggetto sintattico della frase tra due virgole: l’aggettivo anaforico quella segnala che della giostra si era già parlato in precedenza, ossia la giostra è un dato noto, il tema dell’enunciato. Nei verbi inaccusativi come piacere, però, il soggetto sintattico posposto segnala il dato nuovo: «Mi piace la pizza», «Ci piacciono le giostre», «È arrivato l’arrotino», ecc. La virgola è dunque necessaria, in questo caso, per isolare il tema-soggetto posposto, che avrà «posizione e […] intonazione parentetica» (Bice Mortara Garavelli, Prontuario di punteggiatura, Roma-Bari: «Laterza», 2003, p. 87).
-
- Interventi: 37
- Iscritto in data: lun, 08 nov 2004 4:37
- Località: Bugella me genuit
- Info contatto:
Se quel "ne" partitivo fosse davvero "del tutto agrammaticale", la frase suonerebbe molto peggio. Invece solo con una certa attenzione si nota che "qualcosa non torna". Il motivo è che "giro di giostra" è un'espressione diffusa e nella frase "Ci è piaciuta tanto, quella giostra, da farne due giri" è assunta impropriamente come indicazione di quantità, come correttamente si potrebbe fare nella frase "Tanto ci piacque, quel sentiero, che ne percorremmo una lega".
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti