Facendo una ricerca su Amerigo Vespucci, leggo, e capisco, su Vichipedia la parola disimboccature. Si parla effettivamente delle foci di due fiumi sulla costa dell'America meridionale che il grande navigatore fiorentino menziona in un suo viaggio. Tuttavia sembra che questa parola e il verbo dal quale deriva, disimboccare, non abbiamo trovato debito posto assieme alle tante altre parole italiane. Chissà perché? A questo punto comincio a credere nei misteri!
Non riesco a spiegarmi il perché di tante assenze! E poi trovo delle lunghe espressioni in inglese! Manco i nostri vocabolari di Lingua Italiana fossero dei dizionari Italiano-Inglese! E difatti mi riesce difficile, anzi impossibile sul Treccani e su altri rintracciare addirittura un verbo come disimbracare. Ma che cosa sta succedendo??
«Disimboccatura»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 599
- Iscritto in data: gio, 23 apr 2015 15:14
«Disimboccatura»
Io nella mia lingua ci credo.
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Sembra un termine specifico della marineria.
Dal «Répertoire polyglotte de la marine, à l'usage des navigateurs et des armateurs...» (qui):
DEBOUQUEMENT.
angl. channel.— esp. desembocadura, desembocadero. — all. das heraus schiffen aus
den meerengen. — it. disimboccatura. — port. desembocadura.
Canal entre des terres, entre des îles parmi lesquelles il faut passer pour gagner la haute mer.
On peut le dire des détroits, mais cependant ce mot est resté attaché à l’archipel situé au nord des Antilles.
C’est aussi l’action et le temps du débouquement.
[Ho corretto —credo— alcuni errori dovuti alla scansione
]
Mia traduzione libera:
Canale fra terre o isole in mezzo alle quali si deve passare per raggiungere il mare aperto. Si possono chiamare cosí gli stretti, tuttavia questo termine è indissolubilmente legato all'arcipelago situato a nord delle Antille.
Anche l'atto e il momento della disimboccatura.
P.S. a proposito, caro Sempervirens: complimenti per aver tagliato, cosí speditamente, il traguardo dei 500 interventi!
Dal «Répertoire polyglotte de la marine, à l'usage des navigateurs et des armateurs...» (qui):
DEBOUQUEMENT.
angl. channel.— esp. desembocadura, desembocadero. — all. das heraus schiffen aus
den meerengen. — it. disimboccatura. — port. desembocadura.
Canal entre des terres, entre des îles parmi lesquelles il faut passer pour gagner la haute mer.
On peut le dire des détroits, mais cependant ce mot est resté attaché à l’archipel situé au nord des Antilles.
C’est aussi l’action et le temps du débouquement.
[Ho corretto —credo— alcuni errori dovuti alla scansione

Mia traduzione libera:
Canale fra terre o isole in mezzo alle quali si deve passare per raggiungere il mare aperto. Si possono chiamare cosí gli stretti, tuttavia questo termine è indissolubilmente legato all'arcipelago situato a nord delle Antille.
Anche l'atto e il momento della disimboccatura.
P.S. a proposito, caro Sempervirens: complimenti per aver tagliato, cosí speditamente, il traguardo dei 500 interventi!

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
-
- Interventi: 599
- Iscritto in data: gio, 23 apr 2015 15:14
Già cinquecento interventi? Sì, ma solo di quantità numerica, e non di qualità.
Ad ogni modo grazie per il Suo contributo alla discussione!
Peccato che questo verbo, disimboccare, stia cadendo nell'oblio! Cercando in rete ho visto che in inglese viene reso con 'To go out of the mouth'. Sei (6) parole!
Ad ogni modo grazie per il Suo contributo alla discussione!
Peccato che questo verbo, disimboccare, stia cadendo nell'oblio! Cercando in rete ho visto che in inglese viene reso con 'To go out of the mouth'. Sei (6) parole!
Io nella mia lingua ci credo.
Sono bocche, di porto, nel caso della morfologia della Laguna di Venezia, da cui i verbi imboccare (in entrata) e disimboccare (in uscita).
Caro Millermann, credo che aus non possa stare in quella posizione nella frase tedesca, dato che è già contenuto in heraus. In ogni caso Meerenge va con iniziale maiuscola, poiché è sostantivo.
Caro Millermann, credo che aus non possa stare in quella posizione nella frase tedesca, dato che è già contenuto in heraus. In ogni caso Meerenge va con iniziale maiuscola, poiché è sostantivo.

We see things not as they are, but as we are. L. Rosten
Vediamo le cose non come sono, ma come siamo.
Vediamo le cose non come sono, ma come siamo.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 6 ospiti