Purtroppo rimane introvabile nei maggiori dizionari in linea.
Aspettiamo fiduciosi.

Moderatore: Cruscanti
Pare che sia un metodo etnografico per studiare la matematica delle culture "altre" e dei loro gruppi sociali.Wikipedia ha scritto:L'Etnomatematica è lo studio delle pratiche matematiche dei gruppi socioculturali. Benché sia caratterizzata da metodi simili a quelli dell'etnografia, i gruppi socioculturali cui rivolge la sua attenzione non consistono esclusivamente in comunità etnicamente intese o società di piccola scala, ma anche in gruppi interni alle società avanzate, come categorie professionali, collettività locali, tradizioni religiose, strati sociali e così via. Gli etnomatematici ritengono che esistano diverse matematiche, ciascuna prodotta della cultura e della società che l'ha generata. Per studiarle occorre tenere conto della contestualizzazione culturale e storica. Ciò contribuirebbe alla comprensione delle culture e allo stesso tempo alla comprensione della matematica. Il termine Etnomatematica fu coniato dallo studioso brasiliano Ubiratàn D'Ambrosio.
Non si tratta di una branca della matematica, ma di una disciplina che la sovrasta, lo studio delle pratiche matematiche presso i vari Popoli, se ho ben capito.GFR ha scritto:Termine e novità ragguardevole, detto senza ironia. Chissà se per questa branca della matematica 1+1 continui a risultare 2 (o 0 riporto 1) oppure il risultato cambi a seconda della latitudine (passatemela che siamo in ferie).
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 6 ospiti