«Necroposting»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 123
- Iscritto in data: dom, 07 giu 2015 19:02
- Località: Napoletano, ma vivo a Roma.
«Necroposting»
Si ha un atto di "necroposting" (spesso adattato in "necropostare" ) quando si interviene in una discussione in cui l'ultimo intervento è molto vecchio. La pratica del "necropostare" è spesso vietata in molti forum. Secondo voi qual è il traducente più adatto ?
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Oddio, riesumare in fondo sa di archeologia. In alternativa, rispolverare, ma mi evoca ragnatele, pipistrelli che svolazzano e starnuti allergici...
Ultima modifica di domna charola in data lun, 20 lug 2015 13:18, modificato 2 volte in totale.
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Mi è capitato spesso di trovarlo, e una ricerca su google può confermarlo.
https://www.google.it/?gws_rd=ssl#q=rie ... d&start=10
https://www.google.it/?gws_rd=ssl#q=rie ... d&start=10
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
-
- Interventi: 123
- Iscritto in data: dom, 07 giu 2015 19:02
- Località: Napoletano, ma vivo a Roma.
Ma abbiamo usato allo stesso modo più volte anche rispolvero: http://www.achyra.org/cruscate/gsearch. ... ero&page=0
Quindi alla fine è una sfida diretta tra rispolverare e riesumare, pur se potremmo benissimo usarli tutti e due.
Quindi alla fine è una sfida diretta tra rispolverare e riesumare, pur se potremmo benissimo usarli tutti e due.
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
A meno che non sia una trattazione scientifica - che richiede un registro suo, caratterizzato da estrema precisione e univocità dei termini - secondo me potrebbero anche coesistere ambedue.
In fondo anche l'abuso di tecnicismi applicati a ogni aspetto del quotidiano, con relativi problemi di esatta traduzione da una lingua all'altra, finisce per limitare la creatività della lingua.
Personalmente, mi viene da "rispolverare" una discussione che è abbandonata da qualche mese, mentre calcherei la mano con "riesumare" nel caso abbia veramente ripescato un fantasma che giaceva da anni in fondo in fondo alla lista.
Ecco, anche "ripescare"... non sento il bisogno del termine tecnico, ma vengono utili tutta una serie di significati traslati, uso figurato, metafora etc., a seconda dello spirito del momento o del contesto.
In fondo anche l'abuso di tecnicismi applicati a ogni aspetto del quotidiano, con relativi problemi di esatta traduzione da una lingua all'altra, finisce per limitare la creatività della lingua.
Personalmente, mi viene da "rispolverare" una discussione che è abbandonata da qualche mese, mentre calcherei la mano con "riesumare" nel caso abbia veramente ripescato un fantasma che giaceva da anni in fondo in fondo alla lista.
Ecco, anche "ripescare"... non sento il bisogno del termine tecnico, ma vengono utili tutta una serie di significati traslati, uso figurato, metafora etc., a seconda dello spirito del momento o del contesto.
-
- Interventi: 82
- Iscritto in data: dom, 27 gen 2013 8:59
Buongiorno a tutti.
Quindi è assodato che il miglior traducente sia riesumare.
Tuttavia alcuni miei conoscenti non sono soddisfatti da questa soluzione in quanto il termine non è per loro altrettanto perspicuo quanto il suo corrispondente inglese.
Essi insistono sul fatto che - ad esempio - la frase: "La pratica del riesumare/della riesumazione è vietata in questo forum" si presti a facili ironie.
Ritenete che sia valida anche senza ricorrere alla perifrasi "La pratica del riesumare vecchi filoni è vietata in questo forum"?
Quindi è assodato che il miglior traducente sia riesumare.
Tuttavia alcuni miei conoscenti non sono soddisfatti da questa soluzione in quanto il termine non è per loro altrettanto perspicuo quanto il suo corrispondente inglese.
Essi insistono sul fatto che - ad esempio - la frase: "La pratica del riesumare/della riesumazione è vietata in questo forum" si presti a facili ironie.
Ritenete che sia valida anche senza ricorrere alla perifrasi "La pratica del riesumare vecchi filoni è vietata in questo forum"?
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
-
- Interventi: 82
- Iscritto in data: dom, 27 gen 2013 8:59
Sì, tuttavia mi chiedevo se non fosse possibile coniare una parola macedonia tipo filonesumazione, ovviamente meno cacofonica.valerio_vanni ha scritto:Per me è meglio usare la perifrasi, d'altra parte anche nella lingua originale è presente "-posting" e non un generico "necro".
Personalmente, mi opporrei a una simile coniazione, che non rispetta le regole di buona formazione di parole macedonia in italiano. Ciò detto, preferisco una parola fonotatticamente accettabile come questa a un forestierismo inadattato. Ma possibilmente, meglio avere entrambi. 

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Interventi: 599
- Iscritto in data: gio, 23 apr 2015 15:14
Re: «Necroposting»
Giusto per non seguire le altrui orme, userei verbi come rivitalizzare, riattivare, riprendere, ecc.Pugnator ha scritto:Si ha un atto di "necroposting" (spesso adattato in "necropostare" ) quando si interviene in una discussione in cui l'ultimo intervento è molto vecchio. La pratica del "necropostare" è spesso vietata in molti forum. Secondo voi qual è il traducente più adatto ?
Volendo guardare più in avanti, visto che qui per "discussione" ci si riferisce alla sequenza di interventi in un forum che fanno capo ad un argomento, e che in italiano in tal caso si parla di filone, mi chiedevo se non sarebbe altrettanto produttivo e meno pessimistico - senza tirare cioè in ballo sepolcri e morte - l'accostamento della parola filone (termine geologico) con le attività, estrattive, di sondaggio, ecc., ad esso strettamente collegate. Non so, spicconare, sbrecciare, e simili.
E qui chiamerei in causa gli esperti, anzi l'esperta, la Nostra.

Io nella mia lingua ci credo.
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Purtroppo, un filone che venga riportato alla luce dall'erosione viene definito "esumato" o "riesumato"...
Se invece lo raggiungo con un cunicolo di miniera per spicconarlo, semplicemente lo "raggiungo con il cunicolo". Alla fin fine, c'è la differenza fra Maometto alla montagna e la montagna verso Maometto...
Ma semplicemente perché si possono mettere le mani su un filone solo ragiungendolo all'interno del suo incassante. Non si può, insomma, "ripescare" svincolandolo dalla roccia che lo ingloba (almeno, non senza ridurlo a tritume trasportabile in un carrello di ferrovia da miniera (decauville).
Nei fori in rete invece un filone torna alla luce perché lo si isola dalla sua posizione stratigrafica, e lo si "tira su" da solo, riposizionandolo. Forse "ripescare" e "ripescaggio" è più appropriato; riesumare però, indipendentemente dai filoni geologici, rende molto meglio l'idea. Innanzitutto lo uso proprio per singoli resti (uno scheletro di dinosauro, ad esempio, che riporto alla luce dopo che è stato sepolto, inumato), poi evoca quel non so che di stantio o mummiforme, che è tipico di molti argomenti triti e ritriti che periodicamente tornano in posizione stratigrafica alta.
Al di là delle sottili sfumature, personalmente per esprimere un divieto userei la perifrasi più lunga - e più chiara - anziché anglicismi che possono non essere immediati nel significato.
Da moderatore di foro (sì, al maschile perché in quel foro non è specificato che sono una femmina quindi vale il neutro-maschile) ho notato molte volte che le persone leggono sommariamente i regolamenti, e poi cadono involontariamente nelle cose vietate; se poi dovessero anche aprire un dizionario per capire "cosa" è vietato, allora saremmo finiti...

Se invece lo raggiungo con un cunicolo di miniera per spicconarlo, semplicemente lo "raggiungo con il cunicolo". Alla fin fine, c'è la differenza fra Maometto alla montagna e la montagna verso Maometto...
Ma semplicemente perché si possono mettere le mani su un filone solo ragiungendolo all'interno del suo incassante. Non si può, insomma, "ripescare" svincolandolo dalla roccia che lo ingloba (almeno, non senza ridurlo a tritume trasportabile in un carrello di ferrovia da miniera (decauville).
Nei fori in rete invece un filone torna alla luce perché lo si isola dalla sua posizione stratigrafica, e lo si "tira su" da solo, riposizionandolo. Forse "ripescare" e "ripescaggio" è più appropriato; riesumare però, indipendentemente dai filoni geologici, rende molto meglio l'idea. Innanzitutto lo uso proprio per singoli resti (uno scheletro di dinosauro, ad esempio, che riporto alla luce dopo che è stato sepolto, inumato), poi evoca quel non so che di stantio o mummiforme, che è tipico di molti argomenti triti e ritriti che periodicamente tornano in posizione stratigrafica alta.
Al di là delle sottili sfumature, personalmente per esprimere un divieto userei la perifrasi più lunga - e più chiara - anziché anglicismi che possono non essere immediati nel significato.
Da moderatore di foro (sì, al maschile perché in quel foro non è specificato che sono una femmina quindi vale il neutro-maschile) ho notato molte volte che le persone leggono sommariamente i regolamenti, e poi cadono involontariamente nelle cose vietate; se poi dovessero anche aprire un dizionario per capire "cosa" è vietato, allora saremmo finiti...
- marcocurreli
- Interventi: 625
- Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
- Località: Cagliari
Re: «Necroposting»
Concordo. Al limite si può abbreviare eliminando vecchio (riesumare un filone), visto che si riesuma una cosa ormai sepolta, e quindi anche vecchia.domna charola ha scritto:... riesumare però, indipendentemente dai filoni geologici, rende molto meglio l'idea.
[...]
Al di là delle sottili sfumature, personalmente per esprimere un divieto userei la perifrasi più lunga - e più chiara - anziché anglicismi che possono non essere immediati nel significato.
Perché, discussione non è italiano? Dire, chiedere, rispondere (per le rime o senza rime), ribattere, accapigliarsi (se necessario), confrontarsi e via dicendo, non è una discussione? Si discute su un argomento, che è l'oggetto (e il titolo) della discussione. Ha la stessa dignità di "filone", cambia solo il punto di vista.sempervirens ha scritto: qui per "discussione" ci si riferisce alla sequenza di interventi in un forum che fanno capo ad un argomento, e che in italiano in tal caso si parla di filone
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti