«Canata»
Moderatore: Dialettanti
-
- Interventi: 599
- Iscritto in data: gio, 23 apr 2015 15:14
«Canata»
«Canata» in vernacolo è rospata. Dalle vostre parti come dite?
Io nella mia lingua ci credo.
-
- Interventi: 599
- Iscritto in data: gio, 23 apr 2015 15:14
Non saprei. Fare una canata a qualcuno (fare una rospata a qualcuno) è molto simile a fare una sfuriata. Da come la vedo io una canata, rospata, sfuriata, è sicuramente uno sfogo improvviso, con frasi urlate, dirette alla persona la quale subisce passivamente in quanto nel torto o reputata tale.Carnby ha scritto:Un canaio?
Carnby, non lo so ma, non è che dalle Sue un canaio è una discussione molto accesa, violenta e anche all'occorrenza duratura, nel quale sono entrambi coinvolti i diretti interessati, cioè senza che prevalgano attori passivi e attivi? È così?
Io nella mia lingua ci credo.
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Cagnà(da), dalle mie parti, è un rimbrotto, una strapazzata ma fatta quasi per ridere, anche se si diverte solo uno (o molti, ché la cagnà potrebbe anche essere pubblica), ai danni di una persona.
Il verbo è cagnàre: sbeffeggiare. Altra cosa il canezàre, questo sì rimanda a un violento attacco del cane o dei cani, lanciati all'inseguimento della preda, un accanirsi contro la vittima. In italiano è accaneggiare.
Canezàre è forma arcaica, assolutamente in disuso; cagnàre si usa ancora, anche nella forma cagnarse l'uno con l'altro, e allora è simile all'altercare, avere un alterco.
Il verbo è cagnàre: sbeffeggiare. Altra cosa il canezàre, questo sì rimanda a un violento attacco del cane o dei cani, lanciati all'inseguimento della preda, un accanirsi contro la vittima. In italiano è accaneggiare.
Canezàre è forma arcaica, assolutamente in disuso; cagnàre si usa ancora, anche nella forma cagnarse l'uno con l'altro, e allora è simile all'altercare, avere un alterco.
We see things not as they are, but as we are. L. Rosten
Vediamo le cose non come sono, ma come siamo.
Vediamo le cose non come sono, ma come siamo.
-
- Interventi: 599
- Iscritto in data: gio, 23 apr 2015 15:14
Quindi anche da Lei è preso a modello il cane. Mi sembra però di aver capito che una voce corrispondente a canata non ci sia nel vocabolario della Sua regione.Sixie ha scritto:Cagnà(da), dalle mie parti, è un rimbrotto, una strapazzata ma fatta quasi per ridere, anche se si diverte solo uno (o molti, ché la cagnà potrebbe anche essere pubblica), ai danni di una persona.
Il verbo è cagnàre: sbeffeggiare. Altra cosa il canezàre, questo sì rimanda a un violento attacco del cane o dei cani, lanciati all'inseguimento della preda, un accanirsi contro la vittima. In italiano è accaneggiare.
Canezàre è forma arcaica, assolutamente in disuso; cagnàre si usa ancora, anche nella forma cagnarse l'uno con l'altro, e allora è simile all'altercare, avere un alterco.
Io nella mia lingua ci credo.
I cani, sì o il vento di bora. Mi spiego: abbiamo un verbo, burìre, transitivo, che significa "aggredire verbalmente, apostrofare con violenza, assaltare improvvisamente come un cane , quando scopre o stana la preda" (A.Romagnolo-G.Romagnolo, Il polesano Dizionario dei modi di dire del Polesine di Rovigo).
Burìre (indòso) a uno: redarguire violentemente qualcuno; burìda è sì un assalto, un'aggressione improvvisa, ma del vento.
E di nuovo: un buridon è uno scossone violento, uno scuotimento rapido e improvviso, come quello del cane che afferra la preda e poi el ghe dà on buridon, lo scuote violentemente, col risultato di stordirlo.
Insomma, il senso è quello, figurato o meno: burìre o borire.
Burìre (indòso) a uno: redarguire violentemente qualcuno; burìda è sì un assalto, un'aggressione improvvisa, ma del vento.
E di nuovo: un buridon è uno scossone violento, uno scuotimento rapido e improvviso, come quello del cane che afferra la preda e poi el ghe dà on buridon, lo scuote violentemente, col risultato di stordirlo.
Insomma, il senso è quello, figurato o meno: burìre o borire.
We see things not as they are, but as we are. L. Rosten
Vediamo le cose non come sono, ma come siamo.
Vediamo le cose non come sono, ma come siamo.
-
- Interventi: 599
- Iscritto in data: gio, 23 apr 2015 15:14
Sì, adesso è stata molto chiara. Dunque anche dalle Sue parti c'è.Sixie ha scritto: Mi spiego: abbiamo un verbo, burìre, transitivo, che significa "aggredire verbalmente, apostrofare con violenza, assaltare improvvisamente come un cane , quando scopre o stana la preda" [/url].
Io nella mia lingua ci credo.
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite