Uso della virgola con «ovunque» e «chiunque»
Moderatore: Cruscanti
Uso della virgola con «ovunque» e «chiunque»
Dopo le frasi relative indipendenti introdotte da chiunque e dovunque, è obbligatorio l'uso della virgola? Per es.:
1) Chiunque voglia mangiare(,) può accomodarsi.
2) Ovunque tu vada(,) io ti seguirò.
Inoltre è facoltativo l'uso della virgola dopo l'apposizione? Es.:
3) Il ministro incontrerà successivamente il candidato sindaco(,) Mario Rossi.
Ringrazio di cuore chi vorrà intervenire.
1) Chiunque voglia mangiare(,) può accomodarsi.
2) Ovunque tu vada(,) io ti seguirò.
Inoltre è facoltativo l'uso della virgola dopo l'apposizione? Es.:
3) Il ministro incontrerà successivamente il candidato sindaco(,) Mario Rossi.
Ringrazio di cuore chi vorrà intervenire.
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
A mio parere la virgola va ponderata a seconda dei casi.
Nella prima frase io non la inserirei: è una frase non marcata, in cui il dato nuovo segue quello noto, per cui la virgola non è necessaria (la sillaba tonica cade automaticamente in fondo).
Nella seconda frase mi sembra giusto inserirla, per evidenziare, con una pausa, che la sillaba tonica cade su vada.
La terza, invece, può assumere sfumature di significato differenti. Ad esempio, con la virgola si focalizza «candidato sindaco»: quindi il ministro incontrerà un solo candidato sindaco, cioè Mario Rossi. Oppure specifica (per chi non lo sapesse) che Mario Rossi è candidato sindaco.
Invece, omettendo la virgola, la tonica va in fondo. Si può quindi pensare che il ministro incontrerà, di vari possibili candidati, un certo Mario Rossi.
Al solito, per me dipende da dove vogliamo far cadere la tonica, che rappresenta il (nucleo del) rema.
Nella prima frase io non la inserirei: è una frase non marcata, in cui il dato nuovo segue quello noto, per cui la virgola non è necessaria (la sillaba tonica cade automaticamente in fondo).
Nella seconda frase mi sembra giusto inserirla, per evidenziare, con una pausa, che la sillaba tonica cade su vada.
La terza, invece, può assumere sfumature di significato differenti. Ad esempio, con la virgola si focalizza «candidato sindaco»: quindi il ministro incontrerà un solo candidato sindaco, cioè Mario Rossi. Oppure specifica (per chi non lo sapesse) che Mario Rossi è candidato sindaco.
Invece, omettendo la virgola, la tonica va in fondo. Si può quindi pensare che il ministro incontrerà, di vari possibili candidati, un certo Mario Rossi.
Al solito, per me dipende da dove vogliamo far cadere la tonica, che rappresenta il (nucleo del) rema.

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
- marcocurreli
- Interventi: 625
- Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
- Località: Cagliari
Grazie infinite. Ancora alcuni dubbi:
1) "Dell'opera che ti avevo chiesto(,) ho ricevuto solo il 1° volume". Vorrei gentilmente sapere se la virgola tra partentesi è obbligatoria o facoltativa.
2) "La fase di transizione tra l’attuale modello e quello annunciato dal Governo(,) potrebbe durare anche molti anni". La virgola posta tra parentesi va eliminata oppure, se mantenuta, occorre inserirne un'altra prima del "tra". Giusto?
3) "Durante tutta la mattina(,) il telefono non ha mai squillato." Facoltativa o non va proprio usata?
Grazie infinitamente.
1) "Dell'opera che ti avevo chiesto(,) ho ricevuto solo il 1° volume". Vorrei gentilmente sapere se la virgola tra partentesi è obbligatoria o facoltativa.
2) "La fase di transizione tra l’attuale modello e quello annunciato dal Governo(,) potrebbe durare anche molti anni". La virgola posta tra parentesi va eliminata oppure, se mantenuta, occorre inserirne un'altra prima del "tra". Giusto?
3) "Durante tutta la mattina(,) il telefono non ha mai squillato." Facoltativa o non va proprio usata?
Grazie infinitamente.
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
1) Secondo me la virgola è facoltativa. La frase è già marcata in modo che l'informazione "nuova" sia in fondo, perciò dipende da quanta parte dell'informazione è già nota dal contesto: se si è già in argomento la virgola mi pare superflua, altrimenti ci può stare, come "pausa espressiva".
A: «Ti vedo perplesso. Come mai?»
B: «Dell'opera che ti avevo chiesto, ho ricevuto solo il primo volume".
A: «Hai già ricevuto i libri?»
B: «Dell'opera che ti avevo chiesto ho ricevuto solo il primo volume".
2) Giusto (comunque preferirei eliminarla
).
3) Si ricade un po' nel caso 1. Normalmente non la userei, tranne nel caso in cui volessi enfatizzare la prima parte con una pausa.
A: «Ti vedo perplesso. Come mai?»
B: «Dell'opera che ti avevo chiesto, ho ricevuto solo il primo volume".
A: «Hai già ricevuto i libri?»
B: «Dell'opera che ti avevo chiesto ho ricevuto solo il primo volume".
2) Giusto (comunque preferirei eliminarla

3) Si ricade un po' nel caso 1. Normalmente non la userei, tranne nel caso in cui volessi enfatizzare la prima parte con una pausa.
In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Nella frase 2 secondo me, in teoria, la virgola non ci va.
"La fase di transizione tra l’attuale modello e quello annunciato dal Governo" = soggetto
"potrebbe durare" = predicato verbale
Quindi, se non ci è concesso di separare con virgola il soggetto dal suo verbo, non ci sono alternative.
Il problema è che il soggetto è di per sé un periodo articolato, quindi viene istintivo pensare di riordinare le idee spargendo un po' di virgole.
A questo punto, io di solito cambio frase o rigiro il concetto che voglio esprimere, perché ho sempre dei forti dubbi su "come" spargere le virgole...
In questo caso, verrebbe da isolare la frase che specifica di quale transizione si tratti:
"La fase di transizione, tra l'attuale etc., potrebbe durare..."
ma non riesce a convincermi.
Quindi, rilancio la palla.
"La fase di transizione tra l’attuale modello e quello annunciato dal Governo" = soggetto
"potrebbe durare" = predicato verbale
Quindi, se non ci è concesso di separare con virgola il soggetto dal suo verbo, non ci sono alternative.
Il problema è che il soggetto è di per sé un periodo articolato, quindi viene istintivo pensare di riordinare le idee spargendo un po' di virgole.
A questo punto, io di solito cambio frase o rigiro il concetto che voglio esprimere, perché ho sempre dei forti dubbi su "come" spargere le virgole...
In questo caso, verrebbe da isolare la frase che specifica di quale transizione si tratti:
"La fase di transizione, tra l'attuale etc., potrebbe durare..."
ma non riesce a convincermi.
Quindi, rilancio la palla.
1) "Dell'opera che ti avevo chiesto(,) ho ricevuto solo il 1° volume".
2) "La fase di transizione tra l’attuale modello e quello annunciato dal Governo(,) potrebbe durare anche molti anni".
3) "Durante tutta la mattina(,) il telefono non ha mai squillato."
Personalmente adotto il metodo del capovolgimento della frase:
1. Ho ricevuto solo il 1° volume dell'opera che ti avevo chiesto.
3. Il telefono non ha mai squillato durante tutta la mattina.
2. La fase di transizione - tra l'attuale modello e quello annunciato dal Governo - potrebbe durare anche molti anni.
Laddove non è possibile capovolgere la frase, inserisco le virgole.
(Inserisco le virgole laddove non è possibile capovolgere la frase
)
2) "La fase di transizione tra l’attuale modello e quello annunciato dal Governo(,) potrebbe durare anche molti anni".
3) "Durante tutta la mattina(,) il telefono non ha mai squillato."
Personalmente adotto il metodo del capovolgimento della frase:
1. Ho ricevuto solo il 1° volume dell'opera che ti avevo chiesto.
3. Il telefono non ha mai squillato durante tutta la mattina.
2. La fase di transizione - tra l'attuale modello e quello annunciato dal Governo - potrebbe durare anche molti anni.
Laddove non è possibile capovolgere la frase, inserisco le virgole.
(Inserisco le virgole laddove non è possibile capovolgere la frase

We see things not as they are, but as we are. L. Rosten
Vediamo le cose non come sono, ma come siamo.
Vediamo le cose non come sono, ma come siamo.
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Lei, però, cosí facendo trasforma delle frasi marcate (come 1 e 3) in frasi non marcate, cosa che non sempre conviene.
Poiché la marcatezza pragmatica «è tipica di una frase che: (a) trasmette più informazioni di quelle ricavabili dalla somma dei significati dei suoi costituenti; (b) può essere utilizzata in un numero minore di contesti.» (dalla Treccani), lei in tal modo rischia di "privare" la frase di possibili «informazioni aggiuntive di natura pragmatica (per es., il valore avversativo)».
In pratica, la frase: «Ho ricevuto solo il 1° volume dell'opera che ti avevo chiesto.» rispetto a: «Dell'opera che ti avevo chiesto(,) ho ricevuto solo il 1° volume.» trasmette meno informazioni. Ad esempio la seconda potrebbe far pensare che, invece, altre opere siano state ricevute per intero.
Sono delle sfumature, lo so, che nel parlato si possono trasmettere attraverso l'intonazione; nello scritto, invece, ci dobbiamo affidare all'ordine degli elementi e alla punteggiatura!
Poiché la marcatezza pragmatica «è tipica di una frase che: (a) trasmette più informazioni di quelle ricavabili dalla somma dei significati dei suoi costituenti; (b) può essere utilizzata in un numero minore di contesti.» (dalla Treccani), lei in tal modo rischia di "privare" la frase di possibili «informazioni aggiuntive di natura pragmatica (per es., il valore avversativo)».

In pratica, la frase: «Ho ricevuto solo il 1° volume dell'opera che ti avevo chiesto.» rispetto a: «Dell'opera che ti avevo chiesto(,) ho ricevuto solo il 1° volume.» trasmette meno informazioni. Ad esempio la seconda potrebbe far pensare che, invece, altre opere siano state ricevute per intero.

Sono delle sfumature, lo so, che nel parlato si possono trasmettere attraverso l'intonazione; nello scritto, invece, ci dobbiamo affidare all'ordine degli elementi e alla punteggiatura!

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
- marcocurreli
- Interventi: 625
- Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
- Località: Cagliari
-
- Interventi: 142
- Iscritto in data: mar, 30 giu 2015 13:27
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti