Congiuntivo nella frase relativa

Spazio di discussione su questioni di carattere sintattico

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Vinci
Interventi: 119
Iscritto in data: gio, 31 lug 2014 22:40

Congiuntivo nella frase relativa

Intervento di Vinci »

Sono di nuovo qui con i miei dubbi. :oops:
Si usa il congiuntivo o indicativo nella seguente frase: "... aperto a tutti coloro che vogliono/vogliano collaborare". Grazie.
Avatara utente
Animo Grato
Interventi: 1384
Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11

Intervento di Animo Grato »

La mia poco autorevole opinione è che si possa dire in entrambi i modi. Il che non significa che le due possibilità siano perfettamente equivalenti.
Tralasciando le differenze di tono (con la sciccheria che il congiuntivo quasi automaticamente comporta), c'è una lieve differenza di significato: nella frase coll'indicativo si presenta come un dato oggettivo il fatto che ci sono persone desiderose di collaborare; nella variante col congiuntivo l'esistenza di tali volenterosi è vista come eventuale, ipotetica, da verificare.
In sintesi:
aperto a tutti coloro che vogliono collaborare: so che ci siete, sappiate che siete i benvenuti;
aperto a tutti coloro che vogliano collaborare: nel caso che qualcuno sia interessato, sappia che può collaborare.
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
Fausto Raso
Interventi: 1725
Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25

Intervento di Fausto Raso »

Concordo con Animo Grato.
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
Avatara utente
marcocurreli
Interventi: 625
Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
Località: Cagliari

Intervento di marcocurreli »

Concordo anch'io. Spesso la scelta è dovuta più a ragioni inconscie che a una manifesta volontà, a seconda che il parlante sia tendenzialmente ottimista o pessimista, sicuro di sé o insicuro nelle sue affermazioni.
Sotto quest'aspetto mi pare interessante notare come dall'uso di un indicativo o di un congiuntivo si possano trarre indicazioni sulla natura umana (per esempio un congiuntivo usato da una persona che millanta una sicurezza che non ha).
Fausto Raso
Interventi: 1725
Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25

Intervento di Fausto Raso »

marcocurreli ha scritto:Concordo anch'io. Spesso la scelta è dovuta più a ragioni inconscie che a una manifesta volontà, a seconda che il parlante sia tendenzialmente ottimista o pessimista, sicuro di sé o insicuro nelle sue affermazioni.
Il gentile marcocurreli mi perdonerà se gli faccio notare che inconsce si scrive senza la "i".
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5195
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Una dubbio simile è stato esposto già parecchie volte nel nostro foro: si veda questa semplice ricerca interna.
Avatara utente
marcocurreli
Interventi: 625
Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
Località: Cagliari

Intervento di marcocurreli »

Fausto Raso ha scritto:Il gentile marcocurreli mi perdonerà se gli faccio notare che inconsce si scrive senza la "i".
La ringrazio della correzione, provvederò alle necessarie modifiche. Probabilmente sono stato tratto in inganno dal Treccani e dal DOP (entrambi in rete), che alla voce inconscio segnalano: «pl. f. -sce o -scie».
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Intervento di Infarinato »

marcocurreli ha scritto:Probabilmente sono stato tratto in inganno dal Treccani e dal DOP (entrambi in rete), che alla voce inconscio segnalano: «pl. f. -sce o -scie».
Infatti sono entrambe corrette, anche se oggigiorno la seconda variante (etimologica) è indubbiamente rara.
Fausto Raso
Interventi: 1725
Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25

Intervento di Fausto Raso »

Gentile marcocurreli, incredibile! Non so il DOP, ma il Treccani si dà la zappa sui piedi:
-CIA, -GIA, -SCIA, PLURALE DEI NOMI IN
Nei plurali dei sostantivi femminili terminanti con le sillabe -cia o -gia non accentate, la grafia segue di solito una regola pratica:
– si conserva la i quando la c e la g sono precedute da vocale
acacia ▶ acacie
ciliegia ▶ ciliegie
– si elimina la i quando c e g sono precedute da consonante
goccia ▶ gocce
spiaggia ▶ spiagge
Si tratta di una questione puramente ortografica: al plurale, infatti, la i non viene pronunciata (come nel singolare) e non serve neanche a indicare la corretta pronuncia della c e della g (come invece accade nel singolare); dunque potrebbe essere eliminata sempre. E questo accade – in una situazione analoga – con i nomi che terminano con la sillaba -scia non accentata
conscia ▶ consce
coscia ▶ cosce
fascia ▶ fasce
Quando invece la i dei gruppi -cia, -gia, -scia è accentata, al plurale (ovviamente) si conserva sempre
farmacìa ▶ farmacìe
strategìa ▶ strategìe
scìa ▶ scìe.
La regola pratica che viene qui indicata per le parole in -cia e -gia si è diffusa e imposta solo a partire dalla metà del Novecento. Questo spiega, in testi più antichi, la presenza di grafie che seguono un diverso criterio, ispirato dall’etimologia
provincie (latino provinciae)
ciliege (latino *cereseae)
La prima grafia, ad esempio, si ritrova ancora nelle targhe e nei cartelli stradali di molte città.
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot], Bing [Bot] e 9 ospiti