Ora ho finalmente trovato la versione aggiornata al 2012, e ho subito pensato di proporvela.
Si tratta di una pubblicazione di 13 pagine che forse qualcuno di voi conoscerà già, dato che risale a un paio d'anni fa.
È interessante perché presenta numerosi dati statistici sull'uso della lingua italiana, dei dialetti e anche sulla conoscenza delle lingue straniere nel nostro paese.

I dati tengono conto del contesto relazionale, e sono presentati per classi d'età, aree geografiche, tipologie di comuni, occupazione e altro ancora. Vi è anche il confronto con le rilevazioni precedenti, a partire dal 1995, che evidenzia le tendenze.
Da questo confronto, in particolare (Prospetto 1 di pag. 2), non ho potuto fare a meno di notare come la tendenza alla diminuzione dell'uso del dialetto si sia accentuata dal 2006 in poi!
In particolare sembra trovare conferma il fatto che tra i giovani il dialetto non goda piú di grande popolarità, e resti relegato a ruoli sempre piú marginali, nonostante i recenti tentativi di rilancio (vedi la diffusione di siti in vernacolo) provenienti in gran parte proprio dai giovani.
Mi piacerebbe leggere le vostre considerazioni su questi dati, in particolare su quelli che vi sembrano piú significativi.
