«Ammartaggio»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 82
- Iscritto in data: dom, 27 gen 2013 8:59
«Ammartaggio»
La recente missione spaziale EXOMARS ha portato alla mia attenzione il termine "ammartaggio".
È una mia impressione o il termine suona un poco ridicolo?
Inoltre, cosa pensate dei termini che verranno utilizzati per i restanti pianeti?
Assaturnaggio, aggiovaggio, annettunaggio, avveneraggio, auranaggio ....
È una mia impressione o il termine suona un poco ridicolo?
Inoltre, cosa pensate dei termini che verranno utilizzati per i restanti pianeti?
Assaturnaggio, aggiovaggio, annettunaggio, avveneraggio, auranaggio ....
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Ammartaggio segue il modello di allunaggio, a sua volta esemplato su atterraggio. Mi pare che allunaggio e ammartaggio si basino su un’interpretazione peculiare della morfologia di atterrare, considerato come derivato di Terra, intesa come pianeta, e non di terra, nell’accezione comune di ‹suolo›. In ogni caso, non ci vedo, in fondo, nulla di ridicolo: sono neologismi d’uso assai ristretto e dal significato assai specifico.
Si deve notare che in inglese si distingue tra land e earth/Earth (così come in tedesco tra das Land e die Erde): il primo termine indica il terreno o anche il territorio; il secondo indica la terra (intesa come rivestimento superficiale della crosta terrestre) o anche il pianeta Terra. Evidentemente per Moon landing non piaceva atterraggio sulla Luna (che io continuo a preferire, dato che in italiano e nelle altre lingue romanze terra e parole simili hanno entrambi i significati delle lingue germaniche) e si è fatto allunaggio.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Segnalo che il De Mauro in linea fa derivare allunare dal francese alunir.
-
- Interventi: 82
- Iscritto in data: dom, 27 gen 2013 8:59
Sono completamente d'accordo.Carnby ha scritto:Si deve notare che in inglese si distingue tra land e earth/Earth (così come in tedesco tra das Land e die Erde): il primo termine indica il terreno o anche il territorio; il secondo indica la terra (intesa come rivestimento superficiale della crosta terrestre) o anche il pianeta Terra. Evidentemente per Moon landing non piaceva atterraggio sulla Luna (che io continuo a preferire, dato che in italiano e nelle altre lingue romanze terra e parole simili hanno entrambi i significati delle lingue germaniche) e si è fatto allunaggio.
A mio avviso i limiti di questo modello morfologico, per coniare futuri neologismi, si avvertiranno pienamente quando questi ultimi avranno come
oggetto pianeti come ad esempio: HD 114762 b.
https://it.wikipedia.org/wiki/Pianeti_e ... i_notevoli
Non è una cosa che esclude la mia ipotesi, dato che anche in francese terre riunisce i significati dei due termini delle lingue germaniche.Ferdinand Bardamu ha scritto:Segnalo che il De Mauro in linea fa derivare allunare dal francese alunir.
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Potrebbe anche essere un falso problema...amoralizzatore ha scritto:
A mio avviso i limiti di questo modello morfologico, per coniare futuri neologismi, si avvertiranno pienamente quando questi ultimi avranno come
oggetto pianeti come ad esempio: HD 114762 b.
-
- Interventi: 51
- Iscritto in data: lun, 27 giu 2016 10:01
Mi risulta che il verbo atterrare sia preso dal francese e che abbia avuto inizialmente uso in ambito navale. L'atterraggio è tuttora l'insieme delle manovre che si compiono per far entrare la nave in porto. Più italianamente si dovrebbe dire prendere terra, mentre atterrare significherebbe gettare a terra, abbattere. Ci sarebbero poi i vocaboli arrivare e approdare, con etimologie e significati molto vicini. Forse si potrebbe dire approdare su marte, su venere ecc?Carnby ha scritto:Si deve notare che in inglese si distingue tra land e earth/Earth (così come in tedesco tra das Land e die Erde): il primo termine indica il terreno o anche il territorio; il secondo indica la terra (intesa come rivestimento superficiale della crosta terrestre) o anche il pianeta Terra. Evidentemente per Moon landing non piaceva atterraggio sulla Luna (che io continuo a preferire, dato che in italiano e nelle altre lingue romanze terra e parole simili hanno entrambi i significati delle lingue germaniche) e si è fatto allunaggio.
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Deriverebbe, in questo caso, da un senso molto lato del termine "proda", inteso come limite fra una superficie solida e lo spazio circostante, azione compiuta peraltro da una "navicella" spaziale, che "naviga" nello spazio... insomma, l'equivalenza spazio = mare ci sarebbe già: http://www.treccani.it/vocabolario/proda/.
-
- Interventi: 51
- Iscritto in data: lun, 27 giu 2016 10:01
Dato che questo pianeta dista dalla terra oltre 90 anni luce, dubito che in quel momento uno qualsiasi degli scriventi in questo gruppo potrà essere presente per assistere all'evento e dargli un'acconcia definizione linguistica. Se mai un tale evento potrà verificarsi, cosa di cui è lecito dubitare, per quanto avanzata la tecnologia umana potrebbe mai essere.amoralizzatore ha scritto:Sono completamente d'accordo.Carnby ha scritto:Si deve notare che in inglese si distingue tra land e earth/Earth (così come in tedesco tra das Land e die Erde): il primo termine indica il terreno o anche il territorio; il secondo indica la terra (intesa come rivestimento superficiale della crosta terrestre) o anche il pianeta Terra. Evidentemente per Moon landing non piaceva atterraggio sulla Luna (che io continuo a preferire, dato che in italiano e nelle altre lingue romanze terra e parole simili hanno entrambi i significati delle lingue germaniche) e si è fatto allunaggio.
A mio avviso i limiti di questo modello morfologico, per coniare futuri neologismi, si avvertiranno pienamente quando questi ultimi avranno come
oggetto pianeti come ad esempio: HD 114762 b.
https://it.wikipedia.org/wiki/Pianeti_e ... i_notevoli
Teo Orlando
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Google [Bot] e 3 ospiti