«Messa in tavola»
Moderatore: Cruscanti
«Messa in tavola»
Cari amici, c'è un termine tecnico che si chiama "messa in tavola". Mi pare che si tratti della preparazione di un disegno tecnico però non ne sono sicuro… Che ne dite? Grazie.
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Sí, si tratta di un disegno tecnico. In particolare, la messa in tavola è un disegno bidimensionale che comprende una o più viste (cioè proiezioni ortogonali) di un oggetto tridimensionale, e riporta la cosiddetta quotatura.
So anche che dev'essere conforme alle normative, e che viene realizzato automaticamente attraverso programmi di progettazione solida come Autocad.
So anche che dev'essere conforme alle normative, e che viene realizzato automaticamente attraverso programmi di progettazione solida come Autocad.

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
- Freelancer
- Interventi: 1930
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
Sarebbe interessante sapere a quando risale questo termine; se è nato con i software CAD e come e perché. L'uso della parola messa fa dubitare che possa essere ricalcato dall'inglese (dal francese non saprei). Ma non si trova nel Gradit né nel Treccani e una lettura dei capitoli pertinenti del libro Disegno di macchine di Speluzzi e Tessarotto pubblicato da Hoepli (risalente al 1987) non ne rivela traccia; i termini ivi adoperati sono disegno (con viste), rappresentazione grafica e quant'altro, ma mai messa in tavola.Millermann ha scritto:Sí, si tratta di un disegno tecnico. In particolare, la messa in tavola è un disegno bidimensionale che comprende una o più viste (cioè proiezioni ortogonali) di un oggetto tridimensionale, e riporta la cosiddetta quotatura.
So anche che dev'essere conforme alle normative, e che viene realizzato automaticamente attraverso programmi di progettazione solida come Autocad.
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Probabile faccia parte dei gerghi tecnici, non necessariamente raccolti dai dizionari, e raccolti molto tempo dopo l'inizio del loro uso.
Io al liceo facevo la "messa in tavola" dei disegni anche per alcuni compagni, in cambio dei rapidografi in prestito (io ne avevo uno solo, e non mi divertivo abbastanza in altri tipi di disegni...). Parliamo quindi di tempi non sospetti, i CAD per i comuni mortali sono arrivati dopo.
Infatti tuttora mi è rimasto questo modo di dire, che applico anche ad altri ambiti, tipo la "messa in stoffa" di un abito, cioè il disegnare i pezzi sulla stoffa, dopo averli però "messi in carta", cioè disposti entro un rettangolo che rappresenta la stoffa in scala... insomma, secondo me è un modo di dire "vecchio".
Io al liceo facevo la "messa in tavola" dei disegni anche per alcuni compagni, in cambio dei rapidografi in prestito (io ne avevo uno solo, e non mi divertivo abbastanza in altri tipi di disegni...). Parliamo quindi di tempi non sospetti, i CAD per i comuni mortali sono arrivati dopo.
Infatti tuttora mi è rimasto questo modo di dire, che applico anche ad altri ambiti, tipo la "messa in stoffa" di un abito, cioè il disegnare i pezzi sulla stoffa, dopo averli però "messi in carta", cioè disposti entro un rettangolo che rappresenta la stoffa in scala... insomma, secondo me è un modo di dire "vecchio".
Ultima modifica di domna charola in data mar, 25 ott 2016 10:01, modificato 1 volta in totale.
Forse dal francese mise en page, al punto 4.4 : " L’agencement des différentes informations sur le dessin est appelé mise en page."Freelancer ha scritto:Sarebbe interessante sapere a quando risale questo termine; se è nato con i software CAD e come e perché. L'uso della parola messa fa dubitare che possa essere ricalcato dall'inglese (dal francese non saprei).
In italiano, secondo me, sarebbe più corretto dire messa su tavola, se proprio si vuole usare questo termine, per non confonderlo con la traduzione di mise en place, come ho fatto io inizialmente.

We see things not as they are, but as we are. L. Rosten
Vediamo le cose non come sono, ma come siamo.
Vediamo le cose non come sono, ma come siamo.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot] e 4 ospiti