«Shopaholic»
Moderatore: Cruscanti
«Shopaholic»
Per shopaholic segnalo il termine scientifico oniomaniaco, con oniomania per shopaholism.
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Dal mio punto di vista, esiterei non poco prima di definire shopaholic comprensibile! Non conoscevo questa parola e, leggendola qui, non sono riuscito a capirne il significato (né m'è stato d'aiuto il tecnicismo oniomaniaco): il primo termine mi suggeriva vagamente una "macedonia" tra shop e alcoholic,
il secondo mi ricordava onicomania, quindi una qualche fissazione che riguardasse le unghie! 
In casi come questi penso che, in italiano, il modo piú spontaneo di esprimere il concetto sia quello di ricorrere a un neologismo trasparente come acquistomania. Dai piú "irriducibili" anglomani mi potrei aspettare, tutt'al piú, qualcosa come *shop(ping)mania!


In casi come questi penso che, in italiano, il modo piú spontaneo di esprimere il concetto sia quello di ricorrere a un neologismo trasparente come acquistomania. Dai piú "irriducibili" anglomani mi potrei aspettare, tutt'al piú, qualcosa come *shop(ping)mania!

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
E infatti il suffisso inglese -aholic o -oholic, che indica le dipendenze, viene proprio da alcoholic, "alcolista".Millerman ha scritto:una "macedonia" tra shop e alcoholic,![]()
Sì, dal punto di vista della trasparenza acquistomania è certamente meglio. L'avevo concepito io stesso in modo autonomo come traducente, non avevo idea che fosse già registrato dal Treccani (per quanto per ora solo tra i "neologismi"). Benissimo! Così abbiamo già due traducenti lemmatizzati, uno per il registro tecnico e uno per quello colloquiale.Millerman ha scritto:In casi come questi penso che, in italiano, il modo piú spontaneo di esprimere il concetto sia quello di ricorrere a un neologismo trasparente come acquistomania. Dai piú "irriducibili" anglomani mi potrei aspettare, tutt'al piú, qualcosa come *shop(ping)mania!![]()

- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Non vedo di buon occhio i tecnicismi usati per tradurre forestierismi di uso comune. Soprattutto se, come in questo caso, il tecnicismo che dovrebbe surrogare l’anglicismo è composto di elementi di origine greca tutt’altro che trasparenti. Sostengo dunque il traducente proposto da Millermann: acquistomania per shopaholism e acquistòmane per shopaholic.
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 3 ospiti