*«Prendere una scelta»

Spazio di discussione su questioni di lessico e semantica

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
guidoalberto
Interventi: 51
Iscritto in data: lun, 27 giu 2016 10:01

*«Prendere una scelta»

Intervento di guidoalberto »

Buongiorno, su un quotidiano leggo '...per poi decidere quale scelta prendere'.
Ho sempre sentito solo fare una scelta e mai prendere, vorrei un'opinione al riguardo.
D'altra parte se si prende una decisione si potrà prendere anche una scelta?
O forse c'è dietro l'inconscia influenza dell'inglese 'to take a choice'?
Grazie in anticipo e un cordiale saluto.
Avatara utente
Animo Grato
Interventi: 1384
Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11

Re: Prendere una scelta

Intervento di Animo Grato »

guidoalberto ha scritto:O forse c'è dietro l'inconscia influenza dell'inglese 'to take a choice'?
La risposta è dentro di Lei. E purtroppo è esatta.
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

In inglese però si dice to make a choice...
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Animo Grato
Interventi: 1384
Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11

Intervento di Animo Grato »

Credo che ci sia l'interferenza di take one's choice.
V. anche l'espressione idiomatica you pays your money and you takes your choice riportata nello stesso collegamento.
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Mi permetta di dubitare che i giornalisti abbiano una tale padronanza della lingua inglese da conoscere le espressioni da lei citate. L'influsso dell'inglese è senz'altro onnipenetrante, ma nessun madrelingua selezionerebbe, né in inglese, né in italiano, *to take a choice o *prendere una scelta.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
guidoalberto
Interventi: 51
Iscritto in data: lun, 27 giu 2016 10:01

Intervento di guidoalberto »

Marco1971 ha scritto:In inglese però si dice to make a choice...
È vero, chissà perché avevo in mente 'to take a risk' che ormai dove lavoro viene tradotto 'prendere un rischio', mentre non si usa più 'correre un rischio' o 'esporsi a un rischio'.
Quindi, tornando al tema del filone, forse si tratta solo di un giornalista distratto e non di un uso inconsapevole di espressioni straniere.
Ho comunque l'impressione che l'influsso dell'inglese, oltre a portare a traduzioni che tradiscono la genuinità dell'italiano, abbia anche l'effetto di rendere sempre più confusa tra i parlanti la percezione di un uso errato o impreciso della lingua.
Con il fatto che non è ben chiaro se ci si trova di fronte al solito anglicismo o ad un semplice strafalcione, si è maggiormente portati a non soffermarsi sulla correttezza di un'espressione, limitandosi alla comprensione più o meno intuitiva del significato.
Ultima modifica di guidoalberto in data mar, 20 dic 2016 14:21, modificato 2 volte in totale.
Avatara utente
Animo Grato
Interventi: 1384
Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11

Intervento di Animo Grato »

Marco1971 ha scritto:Mi permetta di dubitare che i giornalisti abbiano una tale padronanza della lingua inglese da conoscere le espressioni da lei citate.
Ma infatti ne dubito anch'io! :wink: Il mio sospetto, come implicitamente suggeriva Guidalberto, è che qualche giornalista abbia semplicemente orecchiato l'espressione take one's choice (che esiste, ma con un uso diverso e più limitato di make a choice) e, scambiandola per l'espressione idiomatica più comune (in questo confortato dai vari take: take a chance, take a shower, take a picture...), l'abbia ricalcata a sproposito, com'è avvenuto, ad esempio, con take a chance (in questo caso leggermente più "a proposito", ché se non altro take a chance corrisponde davvero a quel correre un rischio che viene malamente rimpiazzato dall'anglicizzante prendere un rischio).
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti