«Calamìto» o «calàmito»?
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
Purtroppo nessun altro dizionario riporta le pronunce.valerio_vanni ha scritto:Quali sono le altre voci da confrontare?
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Il Gabrielli bivolume e il De Agostini (già Sàndron) riportano esclusivamente la pronuncia calamíto. Gli altri non ne fanno menzione, sicché è sottintesa la pronuncia piana: se fosse sdrucciola, ciò sarebbe esplicitato.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
Ma non c'è neanche nella versione odierna, che infatti tratta dell'accentazione del verbo solo sotto l'esponente calamita.Carnby ha scritto:Vorrei solo dire che è un’aggiunta recente: sulla prima edizione cartacea del DiPI calamito (verbo calamitare) non c’è.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti