So cosa sono gli articoli partitivi, ma il mio dubbio è su ciò che ruota intorno ad essi. Adesso mi spiego meglio. Ho qualche libro di grammatica che mi spiega come si costituiscono, come si formano, ma non mi spiega alcuna regola su come rispondere a quelle domande che contengono gli articoli partitivi.
E quindi il mio dubbio è: le domande che contengono articoli partitivi, richiedono delle risposte dove in quest'ultime ci devono essere i pronomi diretti o la particella "ne" quando si ripete il verbo del quesito?
Faccio qualche esempio.
1) Vuoi della carne?
Non è specificata la quantità, né il tipo di carne; se qui vogliamo rispondere ripetendo il verbo della domanda, come sarà la risposta affermativa?
E come sarà quella negativa?
Sì, la voglio/No, non la voglio.
Sì, ne voglio/No, non ne voglio.
Per non farla tanto lunga, se ci troviamo di fronte a domande che contengono partitivi: "mangi della frutta?"; "hai dei nemici?"; "vuoi dello zucchero?" ecc. se ci troviamo di fronte a domande che contengono articoli partitivi sia questi singolari sia plurali, domande che non specificano nulla, come quelle che ho preso come esempi, come dobbiamo rispondere a queste ripetendo il verbo della frase?
Come dobbiamo rispondere a queste sia se la risposta deve essere affermativa che negativa?
Useremo la particella "ne" o i pronomi diretti?
E come è la situazione nella lingua scritta e nella lingua parlata?
Purtroppo spulciando il web non ho trovato una regola, un trucchetto, una norma per cercare di non sbagliare. So che sono domande molto generiche quelle che contengono l'articolo partitivo, però ho letto e sentito che alcuni rispondono sia con il "ne", sia con il pronome diretto, la maggior parte delle persone dice che rispondere con il pronome diretto quando si ripete il verbo della frase è scorretto.
Insomma sono confuso, molto confuso, sareste così gentili da farmi capire, possibilmente anche mediante esempi, quale è la chiave per rispondere correttamente ripetendo il verbo della frase, quando ci troviamo di fronte a domande di questo genere, sia nella lingua scritta, sia nel parlato, sia con articoli partitivi singolari che plurali, sia dando risposte affermative che negative. Ma vorrei che il discorso venisse un po' generalizzato, non soffermandoci solo sugli esempi. Così in futuro non avrò più alcun dubbio...
Per quanto concerne le domande aventi articoli determinativi e indeterminativi, le relative risposte dovranno per forza avere il pronome diretto, ma gli articoli partitivi sono altra cosa e vi chiedo delucidazioni per favore.
Scusatemi se sono apparso prolisso, ma onde evitare di non far capire i miei dubbi, ho cercato di essere il più preciso possibile, affinché possiate cogliere nel segno il mio problema e spiegarmi in modo esauriente la questione.
Grazie per la vostra attenzione e per gli eventuali chiarimenti. Chiedo scusa inoltre qualora avessi sbagliato sezione...
Vi prego, aiutatemi a capire
