«Filme»
Moderatore: Cruscanti
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
Dalle mie parti, anche se a livello colloquiale, si usa abbastanza spesso cinema per film: andiamo a vedere un cinema? La stessa espressione si riscontra nel dialetto (andamu a vé in tocu de cinema?), in cui ha sostituito un'espressione più arcaica, risalente agli albori della cinematografia andamu a vé e sciunbrìe "andiamo a vedere le ombre", probabilmente ripresa dal più antico teatro delle ombre.
-
- Interventi: 763
- Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37
- Freelancer
- Interventi: 1930
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
Dal Devoto-Oli (sottolineatura mia):Andrea Russo ha scritto:Filme/i deve suonare come qualcosa di scandaloso. In un saggio sulla traduzione audiovisiva leggo:
«[...] nelle edicole fa la sua comparsa il primo numero del periodico I grandi filmi [sic!] illustrati, edito a Milano [...]».
Nel citarlo avrei dovuto mettere io il [sic!] a ciò che dice l'autore...
Niente di scandaloso, insomma.sic avv. lat. ~ "Così": si scrive tra parentesi (spesso con un punto esclamativo) a commento di una citazione che sembra sorprendente, oppure accanto alla trascrizione di una parola errata o incomprensibile, perché chi legge non attribuisca lo sbaglio al trascrittore o allo stampatore.
-
- Interventi: 763
- Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37
So benissimo cosa vuol dire.
Mi chiedevo perché l'autore avesse scritto [sic] (addirittura col punto esclamativo, che serve a rafforzarlo), come se filmi fosse chissà quale errore...
È una cosa che lì per lì m'ha sorpreso. O l'autore non è a conoscenza dell'italianizzazione filme, oppure non voleva che il lettore lo incolpasse d'aver scritto male film, anche se in realtà filme non è una parola sbagliata (come si legge nella definizione).

Mi chiedevo perché l'autore avesse scritto [sic] (addirittura col punto esclamativo, che serve a rafforzarlo), come se filmi fosse chissà quale errore...
È una cosa che lì per lì m'ha sorpreso. O l'autore non è a conoscenza dell'italianizzazione filme, oppure non voleva che il lettore lo incolpasse d'aver scritto male film, anche se in realtà filme non è una parola sbagliata (come si legge nella definizione).
Película (peli)
In spagnolo l'uso predominante è película ("¿Quieren ver unas pelís este finde?"). Anche usiamo film e filme (e i suoi plurali films e filmes), ma è riservato a ambienti tecnichi.marcocurreli ha scritto:Mia nonna (classe 1901) diceva sempre pellicola.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti