Salve!
Nel suo romanzo Un'educazione milanese scrive Alberto Rollo: "Anche la casa dell’Umberto e della zia Pina era una casa di ringhiera; due stanze schiave, collegate da una porta rigorosamente chiusa, dato che non si poteva stare nel luogo destinato al riposo o alla malattia." Cosa intende con "stanze schiave"? Grazie a quelli che mi possono aiutare a capire!
«Stanze schiave»
Moderatore: Cruscanti
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Stanze schiave»
Una stanza schiava dovrebbe essere una stanza [generalmente di piccole dimensioni] che comunica esclusivamente con un’altra stanza [di maggiori dimensioni], la quale comunica col resto dell’abitazione.
Ora, non m’è del tutto chiaro cosa si voglia intendere con «due stanze [mutualmente] schiave», visto che almeno una delle due deve comunicare [perlomeno] con l’esterno…
Ora, non m’è del tutto chiaro cosa si voglia intendere con «due stanze [mutualmente] schiave», visto che almeno una delle due deve comunicare [perlomeno] con l’esterno…

-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot] e 5 ospiti