«Kettle» (geologia)
Moderatore: Cruscanti
«Kettle» (geologia)
Non mi riferisco al bollitore ma a una formazione geologica costituita da un laghetto superficiale riempito di sedimenti portati dal ritiro di ghiacciai o dal drenaggio delle acque alluvionali.
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
La terminologia geologica è tra le piú complicate: dovremmo sentire il parere della nostra geologa (ops... geologo) di fiducia! 
Intanto:
Wikipedia in francese: "Ils sont d'ailleurs parfois appelés «dolines glaciaires»."
Wikipedia in catalano: "De vegades s’anomenen «dolina glacial»."
Allora forse si potrebbe fare dolina glaciale?

Intanto:
Wikipedia in francese: "Ils sont d'ailleurs parfois appelés «dolines glaciaires»."
Wikipedia in catalano: "De vegades s’anomenen «dolina glacial»."
Allora forse si potrebbe fare dolina glaciale?

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Il Sansoni propone:
3 (Geol) marmitta f.
E anche qui non ci si riferisce al recipiente usato in cucina, ma alle formazioni geologiche.
3 (Geol) marmitta f.
E anche qui non ci si riferisce al recipiente usato in cucina, ma alle formazioni geologiche.
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
I geologi dicono che...Millermann ha scritto:La terminologia geologica è tra le piú complicate: dovremmo sentire il parere della nostra geologa (ops... geologo) di fiducia!
Intanto:
Wikipedia in francese: "Ils sont d'ailleurs parfois appelés «dolines glaciaires»."
Wikipedia in catalano: "De vegades s’anomenen «dolina glacial»."
Allora forse si potrebbe fare dolina glaciale?
che è sempre utile essere punzecchiati sull'uso dei termini italiani.
Non mi ero mai posta il problema, e iniziando a pensarci, mi venivano in mente giri di frase, specificazioni pignole e affini. Invece, alla prima razzolata, centro!
http://www.agiati.it/UploadDocs/6351_G_ ... _p_167.pdf
Pubblicazione abbastanza recente, di un noto geomorfologo che evidentemente all'epoca non si era ancora arreso.
Giusta la definizione pseudo-doline, in quanto ormai siamo pressoché d'accordo che la "dolina" D.O.C. implichi dissoluzione chimica della roccia, quindi un fenomeno carsico, mentre qui si tratta solo di una convergenza di forme, ma con origini completamente diverse.
Anche "dolina glaciale" può avere senso, però è ambiguo, a volte viene usato per forme di carso effettivo al di sotto di una copertura glaciale, in maniera comunque impropria perché appunto, in italiano tendiamo a considerare dolina = carsismo e quindi si contraddice con glaciale.
Insomma, a voler essere precisi, verrebbe fuori un "pseudo-dolina di fusione glaciale", o, sinteticamente "pseudo-dolina (kettle)" così è chiaro e non equivocabile il riferimento in letteratura.
Poi, possono anche essere occupate da specchi d'acqua o da stagni,e allora avremmo dei laghi di kettle (insopportabile, secondo me, l'italianizzazione "laghi kettle" che vedo in rete), o forse di pseudo-dolina; forse, perché non mi viene in mente un uso del termine, forse perché da noi non sono frequenti, e quindi non lo usiamo mai nelle pubblicazioni nazionali.
Le marmitte sono tutt'altra cosa, perché si generano per erosione. Poi c'è tutta la questione del come, poiché il modello corrente è ormai ampiamente superato, e si parla di "forma di erosione sottoglaciale da acqua in pressione" o, per gli amici, p-forma, riprendendo l'inglese p-forme, ove p sta per pressure... (poi ci si chiede perché viene preferito l'inglese nei testi scientifici...).
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 5 ospiti