Maiuscola coi nomi di materia scolastica
Moderatore: Cruscanti
Maiuscola coi nomi di materia scolastica
Buongiorno, vorrei sapere se i nomi delle materie scolastiche es. storia, geografia ecc si scrivono con l'iniziale maiuscola o minuscola. Grazie!
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
In effetti la scelta non mi pare sempre cosí scontata. Il nome di una materia scolastica è, in fondo, un nome proprio che, come tale, richiederebbe la maiuscola.
Prendiamo, ad esempio, storia. In un contesto non specifico è un nome comune: «mi piace studiare la storia d'Italia».
Però, come materia scolastica, è un nome proprio: «mi piace studiare Storia», che è come dire «mi piace studiare la materia Storia».
Il fatto stesso che in questa frase si possa scrivere senz'articolo, secondo me, è giustificabile solamente se si considera storia un nome proprio, altrimenti mi sembra ai limiti dell'accettabilità (un po' come «?mi piace mangiare pizza»
).
Allo stesso modo farei una distinzione, ad esempio, tra «sto studiando il latino» e «sto studiando Latino»: per me sono frasi concettualmente differenti. Che ne pensate?
Prendiamo, ad esempio, storia. In un contesto non specifico è un nome comune: «mi piace studiare la storia d'Italia».
Però, come materia scolastica, è un nome proprio: «mi piace studiare Storia», che è come dire «mi piace studiare la materia Storia».
Il fatto stesso che in questa frase si possa scrivere senz'articolo, secondo me, è giustificabile solamente se si considera storia un nome proprio, altrimenti mi sembra ai limiti dell'accettabilità (un po' come «?mi piace mangiare pizza»

Allo stesso modo farei una distinzione, ad esempio, tra «sto studiando il latino» e «sto studiando Latino»: per me sono frasi concettualmente differenti. Che ne pensate?

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Capisco la differenza concettuale, ma, da quel che si può dedurre dalla voce geografia del Treccani (punto 1.b), nemmeno l'accezione di "materia scolastica" prevede l'uso della maiuscola.
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Se nessuna grammatica si prende la briga di specificarlo, mi pare più probabile interpretarlo come un segno della superfluità di tale specificazione, e che quindi non ci sia motivo di derogare alla norma che prevede l'iniziale minuscola per i nomi comuni.Vinci ha scritto:Ho consultato varie grammatiche, ma nessuna specifica se le materie scolastiche bisogna scriverle con l'iniziale maiuscola o minuscola. Probabilmente entrambe le forme: storia/Storia sono corrette.
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
Oppure semplicemente burocratese.PersOnLine ha scritto:Se non mi sbaglio, è un uso anglosassone quello di maiuscolizzare le materie scolastiche.
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Se lo considero in un piano di studi, ad esempio, è il titolo di un corso specifico, quindi potrebbe avere senso la maiuscola.
A Lettere, qui a Milano, almeno, credo lo considerino così, perché viene usata in genere la maiuscola.
Ecco, mi è venuto fuori in automatico: Lettere... che sottintende il nome per esteso, così come Dipartimento di Studi storici etc.
D'altra parte proprio nel caso di Lettere, c'è differenza fra la facoltà e le lettere minuscole, o missive, a scelta.
A Lettere, qui a Milano, almeno, credo lo considerino così, perché viene usata in genere la maiuscola.
Ecco, mi è venuto fuori in automatico: Lettere... che sottintende il nome per esteso, così come Dipartimento di Studi storici etc.
D'altra parte proprio nel caso di Lettere, c'è differenza fra la facoltà e le lettere minuscole, o missive, a scelta.
Questa mattina, a scuola, sono state somministrate le prove INVALSI di Matematica e di Italiano.
We see things not as they are, but as we are. L. Rosten
Vediamo le cose non come sono, ma come siamo.
Vediamo le cose non come sono, ma come siamo.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite