Interrogativa diretta o indiretta?
Moderatore: Cruscanti
Interrogativa diretta o indiretta?
Buongiorno, la frase: "Quanto tempo in più hanno a disposizione gli alunni DA per svolgere la prova scritta d'esame di inglese". è un'interrogativa diretta o indiretta. Grazie!
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Gentile sig. Infarinato, riscrivo la frase nella speranza di essere più chiara: " Gli alunni diversamente abili (DA) durante le prove scritte d'esame quanto tempo hanno in più per svolgere le prove?". So che gli alunni DA hanno un tempo aggiuntivo per svolgere la prova, ma non so se è di 30 minuti o di più.
Grazie!
Grazie!
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Ah… grazie di avere sciolto l’abbreviazione DA, ché non ci sarei mai arrivato!
(Su «diversamente abile», obbrobrio per antonomasia del burocratese e del politicamente corretto si sono già versati fiumi d’inchiostro, ma ogniqualvolta fa la sua ricomparsa, non posso fare a meno di pensare a una persona che magari non può camminare, ma in compenso sa volare.)
Quindi la sua frase era grammaticale, e mancava semplicemente del punto interrogativo finale. Un’interrogativa diretta, senza dubbio.

Quindi la sua frase era grammaticale, e mancava semplicemente del punto interrogativo finale. Un’interrogativa diretta, senza dubbio.
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
Se possono intervenire, la frase, per com'è scritta all'inizio, sarà pure grammaticale, ma è di difficile interpretazione, almeno alla prima lettura (cioè prima di averne letti e ricostruiti tutti gli elementi).
Io avrei scritto: "Quanto tempo a disposizione hanno in più gli alunni DA per svolgere la prova scritta d'inglese?": capisco che magari si voglia mettere in risalto l'oggetto della domanda che è il "tempo in più", ponendolo all'inizio e lasciando intatto il sintagma (?), ma mi sembra che l'efficacia comunicativa ne risenta.
Io avrei scritto: "Quanto tempo a disposizione hanno in più gli alunni DA per svolgere la prova scritta d'inglese?": capisco che magari si voglia mettere in risalto l'oggetto della domanda che è il "tempo in più", ponendolo all'inizio e lasciando intatto il sintagma (?), ma mi sembra che l'efficacia comunicativa ne risenta.
- Freelancer
- Interventi: 1931
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
A me sembra che "Quanto tempo in più hanno a disposizione..." sia leggermente più idiomatica di "Quanto tempo a disposizione hanno in più...".PersOnLine ha scritto:Io avrei scritto: "Quanto tempo a disposizione hanno in più gli alunni DA per svolgere la prova scritta d'inglese?":
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Google [Bot] e 4 ospiti