Pensate che il termine sarebbe giunto in inglese dal francese estenceler, che deriverebbe dal latino volgare *stincilla, metatesi di scintilla!
(Si potrebbe perciò coniare facilmente *stencillo o *stencello.

In realtà in italiano esistono già diversi traducenti attestati, come ad esempio maschera normografica, forse eccessivamente tecnico per un uso comune.
Il Treccani, invece, propone mascherina e stampino.
Tra parentesi, l'ispirazione me l'ha data il fatto che, in questi giorni, alcuni esempi di questo tipo d'articolo sono in vendita alla Lidl, che ha scelto di non usare il forestierismo, definendoli «sagome per colori»!

Il termine stencil, però, oltre che per l'oggetto in sé (la "mascherina", appunto) è spesso usato per indicare una tecnica decorativa oggi molto in voga.
Il dizionario di WR traduce con stampo/modello e, come verbo, stampinare.
Che ne dite, allora: si potrebbe fare «tecnica dello *stampinaggio»?
