«Tutorial»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 51
- Iscritto in data: lun, 27 giu 2016 10:01
«Tutorial»
Buongiorno,
qual è il traducente per questa parola? Mi riferisco in particolare alle video-istruzioni passo passo che si trovano ormai un po' per qualsiasi cosa in rete, anche se la parola mi risulta venga usata anche per manuali di informatica che guidano all'installazione o all'uso di programmi.
qual è il traducente per questa parola? Mi riferisco in particolare alle video-istruzioni passo passo che si trovano ormai un po' per qualsiasi cosa in rete, anche se la parola mi risulta venga usata anche per manuali di informatica che guidano all'installazione o all'uso di programmi.
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Me lo sono chiesto anch'io, qualche volta. La risposta, in verità, è piú semplice di quanto si possa credere: tutoriale! 
Piú esattamente programma tutoriale, parlando d'informatica.
Peccato che sia uno dei casi in cui la versione piú "esotica" ha praticamente l'esclusiva su quella nostrana...

Piú esattamente programma tutoriale, parlando d'informatica.
Peccato che sia uno dei casi in cui la versione piú "esotica" ha praticamente l'esclusiva su quella nostrana...

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
O piú semplicemente, video dimostrativo.
Un’altra traduzione dalla banca dati IATE è guida di apprendimento. In fondo, il tutorial questo è: una guida.
Tutoriale è un calco che, personalmente, mi piace poco, perché non si capisce bene che posto occupi nella sua famiglia lessicale, alla luce della vera natura del designato: lo possiamo considerare un derivato di tutore? O di tutor (peggio mi sento)? In altre parole: il tutorial è una guida (filmata o scritta) fatta da un esperto che non può dirsi né tutor né (tanto meno) tutore. Non tutti i calchi riescono col buco.
Un’altra traduzione dalla banca dati IATE è guida di apprendimento. In fondo, il tutorial questo è: una guida.
Tutoriale è un calco che, personalmente, mi piace poco, perché non si capisce bene che posto occupi nella sua famiglia lessicale, alla luce della vera natura del designato: lo possiamo considerare un derivato di tutore? O di tutor (peggio mi sento)? In altre parole: il tutorial è una guida (filmata o scritta) fatta da un esperto che non può dirsi né tutor né (tanto meno) tutore. Non tutti i calchi riescono col buco.

- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
-
- Interventi: 51
- Iscritto in data: lun, 27 giu 2016 10:01
Vi ringrazio per le utilissime indicazioni! 
Anche io avevo pensato a tutoriale.
Tuttavia l'ho scartato non per la giustissima osservazione del sig. Ferdinand, ma semplicemente perché se lo uso mi guardano come se fossi uno strano o se avessi detto qualcosa di ridicolo.
Invece terrò ben a mente video dimostrativo, penso che si possa usare senza problemi.

Anche io avevo pensato a tutoriale.
Tuttavia l'ho scartato non per la giustissima osservazione del sig. Ferdinand, ma semplicemente perché se lo uso mi guardano come se fossi uno strano o se avessi detto qualcosa di ridicolo.

Invece terrò ben a mente video dimostrativo, penso che si possa usare senza problemi.
- marcocurreli
- Interventi: 625
- Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
- Località: Cagliari
Re: «Tutorial»
La parola non è ancora nella lista dei traducenti, pur essendo usatissima.
Al momento le proposte fatte sono:
esercitazione
guida [di apprendimento/passo passo/pratica]
procedura guidata
tutoriale (come sostantivizzazione dell’aggettivo)
video dimostrativo
Personalmente inserirei:
tutorial: (inform.) guida [passo passo], procedura guidata; video dimostrativo
Per tener conto, con l’ultima accezione, che spesso in Italia con tutorial si intende espressamente un video da caricare/caricato sulle reti sociali, anche se in sé la parola non lo sottintende affatto.
Esercitazione mi sa di scolastico/formativo, quando spesso lo scopo non è passare nozioni, ma permettere ad un utonto di realizzare il suo scopo, indipendentemente se capisca o meno ciò che sta compiendo.
Tutoriale si potrebbe aggiungere, ma guida basta e avanza: no?
Al momento le proposte fatte sono:
esercitazione
guida [di apprendimento/passo passo/pratica]
procedura guidata
tutoriale (come sostantivizzazione dell’aggettivo)
video dimostrativo
Personalmente inserirei:
tutorial: (inform.) guida [passo passo], procedura guidata; video dimostrativo
Per tener conto, con l’ultima accezione, che spesso in Italia con tutorial si intende espressamente un video da caricare/caricato sulle reti sociali, anche se in sé la parola non lo sottintende affatto.
Esercitazione mi sa di scolastico/formativo, quando spesso lo scopo non è passare nozioni, ma permettere ad un utonto di realizzare il suo scopo, indipendentemente se capisca o meno ciò che sta compiendo.
Tutoriale si potrebbe aggiungere, ma guida basta e avanza: no?
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Re: «Tutorial»
E perché no anche questo suggerimento iniziale?...guidoalberto ha scritto: mar, 20 giu 2017 16:05 Buongiorno,
qual è il traducente per questa parola? Mi riferisco in particolare alle video-istruzioni passo passo che si trovano ormai un po' per qualsiasi cosa in rete, anche se la parola mi risulta venga usata anche per manuali di informatica che guidano all'installazione o all'uso di programmi.
Re: «Tutorial»
Certo che è papabile, sebbene non fosse una proposta di traducente: chi scriveva non ne aveva neppure una. A questo punto videoguida è anche piú breve di videoistruzione. Nonché più utilizzato: la stessa Guichipedía in italiano riporta
Quindi:
tutorial: (inform.) guida [passo passo], procedura guidata; videoguida
https://it.wikipedia.org/wiki/Videoguida«Il termine, pur essendo utilizzato anche in riferimento a tutorial e contributi finalizzati ad assistere gli utenti in un particolare procedimento»
Quindi:
tutorial: (inform.) guida [passo passo], procedura guidata; videoguida
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Re: «Tutorial»
E' questo che volevo sottolineare: è un forestierismo talmente inutile che chi ha proposto il filone, da buon italofono, ha trovato naturalmente la risposta senza nemmeno accorgersene. E' evidente che se non ci facessimo influenzare dalla rete e dagli altri, non avremmo nemmeno bisogno di porci certe domande, perché nella nostra lingua i termini ci sono già!Canape lasco ctonio ha scritto: lun, 27 feb 2023 15:08 Certo che è papabile, sebbene non fosse una proposta di traducente: chi scriveva non ne aveva neppure una.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 4 ospiti