In Argentina una buona percentuale della popolazione ha origini italiane. In molti casi la pronuncia dei cognomi italiani è pressappoco uguale sia in italiano sia in ispagnolo, vedi per esempio Messi. Ma ci sono delle eccezioni. Porto ad esempio i cognomi del Papa, Bergoglio, e di un calciatore, Biglia.
Il primo è sempre letto all’italiana: /berˈɡɔʎʎo/. Il secondo, invece, oscilla tra la pronuncia italiana piú ovvia, /ˈbiʎʎa/, e la resa spagnola, ossia un quasi impronunciabile (per noi) /ˈbiglia/.
In casi come questi, in cui ci sia un suono che noi abbiamo ma che la lingua del Paese d’appartenenza del personaggio non ha, come ci si comporta? Meglio, dunque, /ˈbiʎʎa/ oppure /ˈbiglia/?
Pronuncia dei cognomi italiani di personaggi stranieri
Moderatore: Cruscanti
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Re: Pronuncia dei cognomi italiani di personaggi stranieri
Mi scusi, non ho capito: gli argentini hanno il suono -ʎ(ʎ)- quando pronunciano "Bergoglio" e se lo dimenticano quando dicono "Biglia"?
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
Re: Pronuncia dei cognomi italiani di personaggi stranieri
No, dicono [beɾ'goɣljo] e ['biɣlja] (in sintassi, dopo vocale e consonante non nasale, [β-]).Animo Grato ha scritto:Mi scusi, non ho capito: gli argentini hanno il suono -ʎ(ʎ)- quando pronunciano "Bergoglio" e se lo dimenticano quando dicono "Biglia"?
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite