Participio passato + pronome relativo «il quale»
Moderatore: Cruscanti
Participio passato + pronome relativo «il quale»
Potrà sembrarvi banale, ma è un problema per cui mi sto arrovellando da almeno un paio di ore; cercherò di enuclearvelo nei due punti seguenti:
1: "Ciascun rispondente vedrà un solo video. Dopo che lo avrà visto, procederà con la compilazione delle rispettive domande".
2: "Ciascun rispondente vedrà un solo video, visto il quale, procederà con la compilazione delle rispettive domande".
Generalizzando, è possibile la formula 'participio passato + pronome relativo il quale' per costruire una subordinata?
1: "Ciascun rispondente vedrà un solo video. Dopo che lo avrà visto, procederà con la compilazione delle rispettive domande".
2: "Ciascun rispondente vedrà un solo video, visto il quale, procederà con la compilazione delle rispettive domande".
Generalizzando, è possibile la formula 'participio passato + pronome relativo il quale' per costruire una subordinata?
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Re: participio passato + pronome relativo 'il quale'
Non ci vedo nulla di male (se fatto con moderazione).draco37 ha scritto:Generalizzando, è possibile la formula 'participio passato + pronome relativo il quale' per costruire una subordinata?
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
Non so – non ho cercato – se di questa costruzione letteraria e correttissima si faccia menzione nelle grammatiche, ma intanto eccone un esempio:
Gastone ordina una danza generale, finita la quale invita Elvira col suo seguito a recarsi al tempio, onde celebrarvi le nozze. (Fonte)
Gastone ordina una danza generale, finita la quale invita Elvira col suo seguito a recarsi al tempio, onde celebrarvi le nozze. (Fonte)
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- marcocurreli
- Interventi: 625
- Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
- Località: Cagliari
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Salve, draco! Vorrei suggerirle alcune piccole modifiche per evitare la ripetizione "vedrà/visto":
"Ciascun rispondente vedrà un solo video, quindi/dopodiché procederà con la compilazione delle rispettive domande".
"Ciascun rispondente avrà accesso a un solo video, visto il quale procederà con la compilazione delle rispettive domande".
Inoltre eviterei, se possibile, l'uso del participio presente sostantivato rispondente. Il motivo? Mi sembra un calco erroneo dell'aggettivo inglese respondent, che invece, come sostantivo, si traduce «chi risponde/risponditore/intervistato».
Ê vero che in italiano si possono sostantivare gli aggettivi, però «rispondente»
ha un significato ben diverso da «risponditore»!
Che ne pensano gli esperti? Può essere accettabile o è meglio cercare un'alternativa?
"Ciascun rispondente vedrà un solo video, quindi/dopodiché procederà con la compilazione delle rispettive domande".
"Ciascun rispondente avrà accesso a un solo video, visto il quale procederà con la compilazione delle rispettive domande".
Inoltre eviterei, se possibile, l'uso del participio presente sostantivato rispondente. Il motivo? Mi sembra un calco erroneo dell'aggettivo inglese respondent, che invece, come sostantivo, si traduce «chi risponde/risponditore/intervistato».

Ê vero che in italiano si possono sostantivare gli aggettivi, però «rispondente»
ha un significato ben diverso da «risponditore»!
Che ne pensano gli esperti? Può essere accettabile o è meglio cercare un'alternativa?

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Buongiorno Millerman.
Ottima osservazione, mi era sfuggita la ripetizione.
Per quanto riguarda la parola rispondente, è vero; ho sostantivato il verbo rispondere al participio presente, così da attribuirgli il significato di "chi risponde", invece di prendere il sostantivo risponditore, il quale temo abbia scolorito nel tempo il significato di cui sopra.
Ottima osservazione, mi era sfuggita la ripetizione.
Per quanto riguarda la parola rispondente, è vero; ho sostantivato il verbo rispondere al participio presente, così da attribuirgli il significato di "chi risponde", invece di prendere il sostantivo risponditore, il quale temo abbia scolorito nel tempo il significato di cui sopra.
Come sostantivo, stando al Battaglia, rispondente ha solo due significati (e il primo è dell'uso antico):
12. Sm. Ant. Colui con il quale si tiene una corrispondenza epistolare o un rapporto commerciale; corrispondente; fiduciario.
13. Mallevadore, garante.
Non mi sembra quindi che il termine sia acconcio. Ma per ora, senza ulteriore contesto, non saprei cosa suggerire...
12. Sm. Ant. Colui con il quale si tiene una corrispondenza epistolare o un rapporto commerciale; corrispondente; fiduciario.
13. Mallevadore, garante.
Non mi sembra quindi che il termine sia acconcio. Ma per ora, senza ulteriore contesto, non saprei cosa suggerire...
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Buongiorno,
Sto scrivendo una tesi sperimentale (Laurea Magistrale in Direzione Aziendale); lo spezzone da me riportato insiste su un questionario in cui prima si vede un video di ad a sfondo commerciale o sociale, dopodiché si procede a compilare domande inerenti a ciò che si ha appena visto.
Il mio relatore stesso, via corrispondenza, utilizza il termine rispondenti per riferirsi a coloro che compileranno le domande dall'inizio alla fine.
Ciò nonostante, non credo sia un motivo valido affinché anch'io faccia della parola un impiego sbagliato.
Pertanto, mi sono risolto a sostituirlo con l'inglesismo al quale volevo facesse capo: respondent, (ovviamente, riportato in corsivo).
Grazie per i preziosi interventi.
Sto scrivendo una tesi sperimentale (Laurea Magistrale in Direzione Aziendale); lo spezzone da me riportato insiste su un questionario in cui prima si vede un video di ad a sfondo commerciale o sociale, dopodiché si procede a compilare domande inerenti a ciò che si ha appena visto.
Il mio relatore stesso, via corrispondenza, utilizza il termine rispondenti per riferirsi a coloro che compileranno le domande dall'inizio alla fine.
Ciò nonostante, non credo sia un motivo valido affinché anch'io faccia della parola un impiego sbagliato.
Pertanto, mi sono risolto a sostituirlo con l'inglesismo al quale volevo facesse capo: respondent, (ovviamente, riportato in corsivo).
Grazie per i preziosi interventi.
Tout pour le mieux dans le meilleur des mondes possibles
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
[FT] «Rispondenti»
Bel troiaio! Classico caso in cui la toppa è peggio del buco!draco37 ha scritto:Il mio relatore stesso, via corrispondenza, utilizza il termine rispondenti per riferirsi a coloro che compileranno le domande dall'inizio alla fine.
Ciò nonostante, non credo sia un motivo valido affinché anch'io faccia della parola un impiego sbagliato.
Pertanto, mi sono risolto a sostituirlo con l'inglesismo al quale volevo facesse capo: respondent, (ovviamente, riportato in corsivo).

Fermo restando che, com’è già stato detto, in bell’italiano si può semplicemente dire intervistati o partecipanti, è proprio sicuro che in àmbito statistico o psefologico rispondenti non sia un tecnicismo già in uso? Centomila volte meglio il calco dell’anglicismo crudo.
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Sentendomi in parte responsabile d'aver suggerito l'inadeguatezza del termine rispondenti, mi sono permesso di fare altre ricerche, e pare che anche l'Istat adoperi tale vocabolo nei suoi documenti ufficiali, come ad esempio questo.
Ritengo perciò che in quest'ambito sia un uso lecito (come ha suggerito dianzi lo stesso Infarinato) e che possa adoperarlo tranquillamente nella sua tesi. Mi scusi, anzi, se l'ho fatta preoccupare!
P.S. Piuttosto, non può far nulla per evitare anche ad? Tra l'altro è un'abbreviazione dall'aria informale, non certo un termine tecnico, e credo che ne esistano ottimi traducenti.
Ritengo perciò che in quest'ambito sia un uso lecito (come ha suggerito dianzi lo stesso Infarinato) e che possa adoperarlo tranquillamente nella sua tesi. Mi scusi, anzi, se l'ho fatta preoccupare!

P.S. Piuttosto, non può far nulla per evitare anche ad? Tra l'altro è un'abbreviazione dall'aria informale, non certo un termine tecnico, e credo che ne esistano ottimi traducenti.

Ultima modifica di Millermann in data sab, 15 lug 2017 14:24, modificato 1 volta in totale.
In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Re: [FT] «Rispondenti»
Intervistati no, implica un'intervista; un metodo di raccolta dati che differisce dal questionario.Infarinato ha scritto:Bel troiaio! Classico caso in cui la toppa è peggio del buco! :evil:
Fermo restando che, com’è già stato detto, in bell’italiano si può semplicemente dire intervistati o partecipanti, è proprio sicuro che in àmbito statistico o psefologico rispondenti non sia un tecnicismo già in uso? Centomila volte meglio il calco dell’anglicismo crudo.
Partecipanti nemmeno, perché non basta partecipare: occorre rispondere a tutte le domande perché la propria risposta impatti sulle statistiche; tanto che Qualtrics (il portale che regge il succitato questionario) fa distinzione tra risposte in progresso e risposte completate, considerando appunto solo le ultime.
Nel glossario della qualità dei dati statistici la parola rispondente compare così:
Glossario della Qualità dei Dati Statistici ha scritto:Rispondente - E' il soggetto cui è richiesto di fornire i dati che ci si propone di raccogliere con una rilevazione statistica. Non sempre coincide con l' unità di rilevazione e ciò anche quando si tratta di indagini sulle famiglie o sugli individui. E' opportuno che sia individuato con estrema precisione. Ciò risulta indispensabile in quei rari casi per i quali sono previste delle sanzioni a carico di chi, pur obbligato da disposizioni di legge, si rifiuta di prestare la propria collaborazione.
Se è vero che è una parola molto in voga nel mondo statistico, nondimeno mi sorprende non trovare alcuna evidenza nei vocabolari più recenti (es. loZingarelli2017), dove impazzano tra i neologismi i più disparati.
P.S. Per chiunque fosse interessato, il link del questionario è questo.
Tout pour le mieux dans le meilleur des mondes possibles
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 1 ospite