Condizionale o congiuntivo

Spazio di discussione su questioni di carattere sintattico

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Shyra
Interventi: 29
Iscritto in data: gio, 12 nov 2015 0:04

Condizionale o congiuntivo

Intervento di Shyra »

Gentilissimi, buondì.

Come sempre in caso di dubbi, mi rivolgo a voi.
Sto leggendo un libro e una frase mi ha lasciata perplessa. La riporto in rosso, qui insieme a parte del testo.

“Purtroppo ora non potevo farlo. Potevo convincermi che si trattava soltanto di un incubo piuttosto realistico, ma il mio scalpo, nei punti in cui mi aveva strappato i capelli, pulsava orribilmente. Il dolore però era positivo, perché mi faceva sentire viva. E finché sarei stata viva, ci sarebbe stata una speranza.”


La domanda è: è corretto l'uso del tempo verbale o sarebbe opportuno un congiuntivo?

Ringraziandovi, auguro a tutti una splendida domenica! :D
Avatara utente
Animo Grato
Interventi: 1384
Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11

Intervento di Animo Grato »

Le fornisco qualche collegamento sulla "letteratura" in merito: uno, due, tre e quattro.
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
Shyra
Interventi: 29
Iscritto in data: gio, 12 nov 2015 0:04

Intervento di Shyra »

Animo Grato ha scritto:Le fornisco qualche collegamento sulla "letteratura" in merito: uno, due, tre e quattro.

Grazie infinite! :)
PersOnLine
Interventi: 1303
Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30

Intervento di PersOnLine »

Con finché tutti i dizionari consultabili in rete citano soltanto indicativo e congiuntivo.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

E da quando in qua i dizionari di oggi sono affidabili e esaurienti? ;)

Veda gli esempi seguenti (ho scelto di proposito esempi non recenti).

finché sarebbe formato in progresso di tempo mediante una detrazione dagli utili ugualmente spartita su tutti i prodotti o salarj… (Ferdinando Benvenuti, Saggi filosofici, 1863)

…e le ordinò di pellegrinare sempre, finché sarebbe giunta all’eterna dimora. (Scritti vari di Giovanni Donoso Cortés, 1861)

Rispose ella tutt’adirata a quel doccione, che finché ella viverebbe, la luce del ciclo visiterebbe la casa dei suoi maggiori , e che finché avrebbe un soldo, il re e lo stato avrebbero da lei quello che era loro dovuto. (Collezione sei romanzi storici e poetici di Walter Scott, 1851) [Qui l’uso tipico tradizionale del condizionale semplice invece del composto.]

E si potrebbe continuare all’infinito…
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
PersOnLine
Interventi: 1303
Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30

Intervento di PersOnLine »

Ma è da considerarsi una scelta marcata?
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

È la semplice trasformazione dal discorso diretto al discorso indiretto (in cui il futuro diventa condizionale composto):

Disse : « Resterò qui finché non tornerai. » > Disse che sarebbe rimasto lí finché io non sarei tornato.

Naturalmente è possibile, volendo sottolineare l’incertezza, (e qui mi ripeto) impiegare il congiuntivo:

Disse che sarebbe rimasto lí finché io non fossi tornato.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 4 ospiti