Discussione sui traducenti di forestierismi

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Quelle pagine dell'Espresso sono davvero odiose, a prescindere dall'orrifica lingua che contengono: è veramente irritante dover superare ogni volta a occhi chiusi quello spazio fetido prima di arrivare all'agognata Bustina di Minerva o Vetro soffiato...
Avatara utente
Freelancer
Interventi: 1931
Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37

Intervento di Freelancer »

Marco1971 ha scritto:Che lingua obbrobriosa! :evil: Saremo noi a cestinare loro! :lol:
Ecco invece, poche pagine dopo, una pubblicità scritta non male, che fa un gioco di parole con baby-sitter, impossibile con guardabimbi o bambinaia (i forestierismi possono anche servire a questo):

(La figura mostra una stanza a soqquadro con quattro bambini e sullo sfondo un papà disperato.)
Di mamma ce n'è una sola, nonostante i volenterosi sforzi dei babbi-sitter. La nuova Oviesse soccorre mamme e vicemamme, almeno nel delicato momento della vestizione dei più piccoli, con un vastissimo assortimento di vestitini di qualità e di accessori sfiziosi, accogliendole nei suoi negozi allegri e colorati. E aiutandole con tanti prezzi piccoli e intelligenti.
Si noti l'uso di un termine cerimonioso come vestizione, nonché l'accordo di mamme e vicemamme con accogliendole e aiutandole, a significare che nel negozio alla fine ci andrà lei, non lui.
E per oggi ho finito con l'analisi del linguaggio pubblicitario.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Sí, questa è interessante, ma ovviamente scarseggia d’anglicismi perché non riguarda il campo della tecnologia.
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Un altro termine: birdwatching. Ma non ne avevamo già parlato?
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Non lo ricordo. È la semplice osservazione degli uccelli, a scopo scientifico o per diletto. Spero che questo non sia scimmiottamento. ;)
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

So che è solo quello, ma forse chi dice birdwatching non lo considera abbastanza "efficace" (e breve). :roll:
Perciò se a qualcuno viene una qualche idea geniale la dica (magari si può fare qualcosa con mira-).
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

A me verrebbe in mente ornitoscopia. :D
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

:D Stupendo, ma fa pensare di piú a degli esperimenti di vivisezione... :lol:

Però si potrebbe chiamare ornitomiratore il birder. :D
Bue
Interventi: 866
Iscritto in data: lun, 08 nov 2004 11:20

Intervento di Bue »

boccaccia mia statti zitta...
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Il suffisso -scopia indica precisamente
2 TS scient., osservazione, relativo all’osservazione, allo studio o all’esame di un fenomeno: demoscopia
Ornitoscopia mi pare di fattura inappuntabile. ;)
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Bue ha scritto:boccaccia mia statti zitta...
Ma Bue, si scherza. Almeno io...
Marco1971 ha scritto:Il suffisso -scopia indica precisamente
2 TS scient., osservazione, relativo all’osservazione, allo studio o all’esame di un fenomeno: demoscopia
Ornitoscopia mi pare di fattura inappuntabile. ;)
Leggo:
Treccani in linea ha scritto:[...] parole del linguaggio scientifico formate modernamente, nelle quali indica osservazione di un fenomeno fisico o esame eseguito con mezzi ottici o comunque controllato a vista
Un uccello non è un astratto "fenomeno", e nemmeno uno stormo.
Inoltre, il "birdwatching" sa di scampagnata e non certo di pratica scientifica: non può avere un nome tanto asettico...
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Dal GRADIT:
bird watching ES ingl., osservazione del comportamento degli uccelli nel loro ambiente naturale, per studio o per hobby
Il comportamento degli uccelli rientra, credo, nella categoria dei «fenomeni».
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Ma Marco, per bird watching non si intende praticamente mai uno studio serio, bensí soltanto un'osservazione per semplice diletto personale.
Perciò non si può usare un termine di questo genere: i composti in -scopia non solo sono di ambito scientifico, ma in genere sono anche molto tecnici.
Possiamo fare una piccola indagine sul loro significato...
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Dunque... 123 termini di cui:
1)Termini medici e/o biologici: 90
2)Termini tecnico fisici o chimici: 22
3)Termini di ambito divinatorio e simili (presumibilmente non moderno): 9
4)Altro: demoscopia, onfaloscopia
Perciò, al di fuori dei termini tecnici medici, biologici, fisici o chimici, l'unico che indica l'osservazione di un fenomeno è demoscopia, e direi che la demografia è molto astratta.
Potrebbe anche darsi ornitoscopia in riferimento allo studio delle rotte migratorie degli uccelli (magari relativamente alla diffusione di malattie infettive), ma per il "birdwatching" non è davvero praticabile, anche se come significato (denotativo) in teoria sarebbe possibile, basandosi solo sull'etimologia.
Ultima modifica di Federico in data gio, 22 giu 2006 20:17, modificato 2 volte in totale.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Il Grand dictionnaire terminologique traduce anche con osservazione degli uccelli (observation des oiseaux) e in nota dice:
Cette activité, généralement de plein air, est pratiquée tant par des ornithologues amateurs que professionnels.

Quest’attività, generalmente all’aria aperta, viene praticata dagli ornitologici sia dialettanti sia professionali.
Se è troppo tecnico ornitoscopia, e se osservazione degli uccelli è troppo poco tecnico, cosa bisogna fare? Un improbabile aviosservazione? :roll:
Chiuso

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti