Il traducente è abbastanza ovvio. Mi limito quindi a segnalare qui l'orrore, tutto lombardo per il momento.
Si tratta nella fattispecie del referendum lombardo - senza ricadute effettive - sulla volontà di intraprendere l'iter per divenire "regione autonoma". In esso sarà sperimentato il voto elettronico, con apposite macchinette (che poi resteranno in dotazione alle scuole, trattandosi a quanto pare di elaboratori altrimenti utilizzabili).
Ovviamente, saranno necessari anche dei "digital assistant", per curare l'"e-voting", che siano esperti di informatica e di "problem solving"... [faccina disperata/piangente e/o faccina craniate-nel-muro]
http://www.ecodibergamo.it/stories/berg ... 255121_11/
«Voting machine»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Re: «Voting machine»
Per il momento basta e avanza.domna charola ha scritto:Il traducente è abbastanza ovvio. Mi limito quindi a segnalare qui l'orrore, tutto lombardo per il momento.
http://www.ecodibergamo.it/stories/berg ... 255121_11/
Chi ha pubblicato questo annuncio di selezione del personale, al di là degli errori in italiano, non ha ben chiaro come funzioni la costruzione di un sintagma nominale in inglese.
Referendum Digital Assistant è formato da sostantivo+aggettivo+sostantivo e l'unica interpretazione possibile è [referendum] [digital assistant], cioè un particolare tipo di digital assistant. Peccato che ad essere digital sia il referendum, non l' assistant. E dunque sarebbe meglio dire Digital Referendum Assistant, che è grammaticalmente corretto ma ambiguo e può essere inteso sia come [digital referendum] [assistant], sia come [digital] [referendum assistant] , un dispositivo digitale opposto a un ipotetico human assistant. Un inglese forse lo intenderebbe nel secondo modo, un italiano non saprei.

We see things not as they are, but as we are. L. Rosten
Vediamo le cose non come sono, ma come siamo.
Vediamo le cose non come sono, ma come siamo.
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Giuste considerazioni... io mi ero fermata molto prima.
Del resto, nel medesimo ambiente, per un po' sdi tempo ho ricoperto la mansione (allora in italiano) di "tecnico per la conoscenza digitale del territorio", e mi sono più volte chiesta se ero tenuta a percorrerlo a quattro zampe palpandolo accuratamente (il territorio)...
Del resto, nel medesimo ambiente, per un po' sdi tempo ho ricoperto la mansione (allora in italiano) di "tecnico per la conoscenza digitale del territorio", e mi sono più volte chiesta se ero tenuta a percorrerlo a quattro zampe palpandolo accuratamente (il territorio)...
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 4 ospiti