«Sgugolare»
Moderatore: Cruscanti
- Freelancer
- Interventi: 1930
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
No, forse mi sono spiegato male. Lei aveva ipotizzato che sgugolare fosse un parasinteto, ma se ho capito bene la definizione dei parasinteti, questi richiedono la previa esistenza del sostantivo, che sia genuinamente italiano o forestierismo non importa, come accoppiare o ingellare. Ma nel nostro caso il sostantivo *gugola non esiste quindi...
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
- Freelancer
- Interventi: 1930
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
Gli angeli non hanno (e non fanno) sesso. 
Piú seriamente, non importa, mi sembra, nel modo piú assoluto, che si usi gugolare (attestato) o sgugolare, secondo le preferenze personali.

Piú seriamente, non importa, mi sembra, nel modo piú assoluto, che si usi gugolare (attestato) o sgugolare, secondo le preferenze personali.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Non comprendo questa sua reazione infastidita, Roberto, ma faccia come desidera, nessun problema, ci mancherebbe.
Mi permetta solo di entrare per l’ultima volta nel merito: se dice che sgugolare non è un parasinteto perché non esiste *gugola, le faccio notare che la base è Google, un nome proprio, il sostantivo che lei cercava. La sua perplessità riguarda la natura della base? Beh, pensi a sbolognare. Se ha voglia di discutere un altro po’ del sesso degli angeli e dirmi dove ritiene ch’io sbagli, gliene sarei grato. Se no, me ne farò una ragione.
Mi permetta solo di entrare per l’ultima volta nel merito: se dice che sgugolare non è un parasinteto perché non esiste *gugola, le faccio notare che la base è Google, un nome proprio, il sostantivo che lei cercava. La sua perplessità riguarda la natura della base? Beh, pensi a sbolognare. Se ha voglia di discutere un altro po’ del sesso degli angeli e dirmi dove ritiene ch’io sbagli, gliene sarei grato. Se no, me ne farò una ragione.

- Freelancer
- Interventi: 1930
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
Ma no, non sono infastidito. Semplicemente, non riesco [non riuscivo?] a spiegarmi. Ma mi sembra che finalmente lei abbia capito la mia perplessità: ossia, che *gugola non esiste e se ho capito la definizione dei parasinteti, un parasinteto (che sia con o senza la s- intensiva) nasce quando esiste "la base", come la chiama lei (o anche il Treccani?). (E se qui qualcuno mi contraddice con riferimenti bibliografici precisi, ne sarei felice perché tagliamo la testa al toro.) Il caso di sbolognare è diverso mi sembra, perché Bologna è sì un nome proprio, ma s'identifica con la base del parasinteto.
Lei sta dicendo, mi corregga se sbaglio a interpretare il suo pensiero, che la base del parasinteto [s]gugolare è l'inesistente sostantivo *gugola, in teoria adattamento (da nessuno adoperato ovviamente, o almeno così spero anche se da queste parti non si sa mai) del nome proprio Google. Ossia, un parasinteto può nascere (creato da un madrelingua) anche prima adattando un forestierismo e poi usandolo come base. Se questa sia una legittima estensione della teoria dei parasinteti o un'innovativa concezione del parasinteto che si appoggia ad altri casi di parasinteti così creati, non sono in grado di dirlo.
Lei sta dicendo, mi corregga se sbaglio a interpretare il suo pensiero, che la base del parasinteto [s]gugolare è l'inesistente sostantivo *gugola, in teoria adattamento (da nessuno adoperato ovviamente, o almeno così spero anche se da queste parti non si sa mai) del nome proprio Google. Ossia, un parasinteto può nascere (creato da un madrelingua) anche prima adattando un forestierismo e poi usandolo come base. Se questa sia una legittima estensione della teoria dei parasinteti o un'innovativa concezione del parasinteto che si appoggia ad altri casi di parasinteti così creati, non sono in grado di dirlo.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Ora è chiarissimo, la ringrazio. Non riuscivo a capire perché pensasse a un *gugola perché:
), non c’è alcuna desinenza da sottrarre.
Se poi mi vuol dire che gugol non è Google è un’altra questione (ma qui forse fraintendo di nuovo il suo discorso).
- I verbi parasintetici sono verbi che si formano a partire da un sostantivo o da un aggettivo, combinando simultaneamente alcuni prefissi e il suffisso verbale in -are o -ire. [«Verbi parasintetici», La grammatica Italiana, Treccani]

No, sto dicendo che la base del parasinteto sgugolare è Google (adattato graficamente in gugol secondo la pronuncia italiana). A Google/gugol si applicano simultaneamente il prefisso s- e il suffisso verbale -are.Freelancer ha scritto:Lei sta dicendo, mi corregga se sbaglio a interpretare il suo pensiero, che la base del parasinteto [s]gugolare è l'inesistente sostantivo *gugola, in teoria adattamento (da nessuno adoperato ovviamente, o almeno così spero anche se da queste parti non si sa mai) del nome proprio Google.
Se poi mi vuol dire che gugol non è Google è un’altra questione (ma qui forse fraintendo di nuovo il suo discorso).
- Freelancer
- Interventi: 1930
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
La ringrazio delle precisazioni. Io pensavo a un termine come accoppiare ma mi era sfuggita la possibilità di un termine come allattare.
Penso di essere più o meno d'accordo con lei. Per rispondere alla sua ultima domanda: non sono sicuro di cosa significhi che google è Google. È ovvio a tutti che il primo deriva dal secondo, ma poiché quest'ultimo è un nome proprio, secondo me non si deve parlare di adattamento ma di storpiatura; il sostativo *gugol (ragione sociale di una persona giuridica) non esiste, mentre esiste senz'altro l'adattamento gugolare dal verbo [to] google.
Penso di essere più o meno d'accordo con lei. Per rispondere alla sua ultima domanda: non sono sicuro di cosa significhi che google è Google. È ovvio a tutti che il primo deriva dal secondo, ma poiché quest'ultimo è un nome proprio, secondo me non si deve parlare di adattamento ma di storpiatura; il sostativo *gugol (ragione sociale di una persona giuridica) non esiste, mentre esiste senz'altro l'adattamento gugolare dal verbo [to] google.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Sono d’accordo con lei. Nei derivati di nomi commerciali, come nel caso di [s]gugolare, credo sia lecito (o almeno tollerabile) l’adattamento grafico.Freelancer ha scritto:Per rispondere alla sua ultima domanda: non sono sicuro di cosa significhi che google è Google. È ovvio a tutti che il primo deriva dal secondo, ma poiché quest'ultimo è un nome proprio, secondo me non si deve parlare di adattamento ma di storpiatura; il sostativo *gugol (ragione sociale di una persona giuridica) non esiste, mentre esiste senz'altro l'adattamento gugolare dal verbo [to] google.
Quanto all’origine di gugolare, secondo me deriva direttamente da Google e non dal verbo inglese to google, ma questa sí è davvero una discussione sul sesso degli angeli.
La ringrazio delle risposte.

- Freelancer
- Interventi: 1930
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
Penso dipenda da chi lo usa. Non sono del tutto sicuro sicuro per quanto riguarda i madrelingua italiani che non parlino correntemente l'inglese, ma mi sento di affermare che nel caso di chi conosce bene sia l'inglese che l'italiano, derivi dal verbo. Mi spiego: per due volte, su una lista di traduttori dall'italiano all'inglese, ho letto googlare. Il madrelingua inglese che parla correntemente l'italiano conosce benissimo ovviamente il verbo inglese, ma poiché non sa bene come si adattino i forestierismi in italiano, si limita a inserire il suffisso -are pensando a filmare, bluffare e così via. Lo stesso vale, direi, per un madrelingua italiano che non abbia mai seguito o assimilato le innumerevoli discussioni fatte in questa sede sull'adattamento dei forestierismi o semplicemente non abbia idea che da beefsteak si è fatto bistecca, da Landsknecht si è fatto lanzichenecco ecc.Quanto all’origine di gugolare, secondo me deriva direttamente da Google e non dal verbo inglese to google, ma questa sí è davvero una discussione sul sesso degli angeli.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti